É terminata la prima edizione del Mondiale per Club della FIFA. Essendo questa una novitá e non sapendo se si ripeterá tra quattro anni, ho deciso di fare un post unico al termine del torneo per mettere qui alcune considerazioni generali sul torneo, la sua organizzazione e poi, naturalmente come é andata:
- La mia impressione é che, avendo visto le lotte tra UEFA e SuperLega per gestire il ricchissimo mercato dei tornei internazionali per Club, la FIFA abbia deciso di buttarsi dentro anche lei per spolpare qualcosa. In effetti, fa impressione vedere questo lungo torneo al termine di una stagione intensissima e mentre le squadre stanno giá cambiando allenatore e/o vari giocatori (l'esempio del Real é lampante ma non unico). Poi vi sono state anche scene surreali, come la visita della Juve a Trump.
- Un primo suggerimento quindi, sarebbe quello di farlo giocare tra le seconda metá di luglio e la prima di agosto, ossia quando le squadre hanno iniziato il ritiro e devono fare amichevoli. Potrebbe quindi essere giocato al posto delle classiche tournée estive in Asia e USA, in modo da creare meno problemi al calendario e riscuotere anche piú interessi dopo la pausa estiva. Poi ovviamente occorre anche considerare le questioni climatiche perché il caldo e gli orari assurdi negli USA li hanno notati tutti e fanno giá temere per i Mondiali 2026.
- In realtá la prima edizione di questo torneo quadriennale doveva giocarsi in Cina qualche anno fa ma fu poi cancellata causa COVID. L'altro aspetto surreale é che la FIFA ha deciso di mantenere la Coppa Intercontinentale per Club che si gioca ogni anno a Dicembre (molti della mia etá ricorderanno che un tempo questo trofeo metteva di fronte i vincitori dell'europea Coppa dei Campioni ed i vincitori della sudamericana Copa Libertadores, poi, negli anni 2000, il trofeo fu allargato per includere le altre federazioni).
Molto interessante anche questo post di TransferMarkt sul monte-salari delle squadre nei vari gruppi. Fa riflettere (snip da Facebook.com)- Il torneo 2025 si é giocato negli Stati Uniti (come traino per i Mondiali 2026) e ha visto in campo 32 squadre (otto gruppi da 4 squadre per la prima fase) scelte in base alle vittorie nelle coppe continentali e principali leghe nazionali durante i quattro anni precedenti (con ovvio maggio spazio a UEFA e CONMEBOL per il Sudamerica). Per l'Italia c'erano Inter e Juve, mentre si potevano notare le assenze di club come Barcelona (l'assenza di Yamal da questo torneo ne toglierá sicuramente fascino), Liverpool e Arsenal.
- Dette dei tanti aspetti negativi di questa idea, rimaneva comunque il fascino di vedere in uno stesso torneo la possibilitá di scontri con squadre come il Boca Juniors, il River Plate, il Flamengo o il Palmeiras. Poi c'era anche il fatto della possibilitá di vedere Messi (Infantino ci ha provato con CR7 ma senza riuscirci) rincontrare le europee e vedere il valore delle loro squadre contro squadre europee di vertice (bisogna capire quanto le partite potessero considerarsi vere piuttosto che amichevoli di lusso).
- A livello di formula mi sembra che il problema principale sia il fatto che, il modo in cui sono selezionate le squadre fa sí che alcune delle piú forti ed interessanti che sbucano quell'anno (come Liverpool e Barcelona) restino fuori. Secondo me il modo migliore per strutturare il torneo in modo piú interessante e praticabile sarebbe di creare una formula tipo Nations League: ovvero creare dei livelli di importanza (A, B, C, ...) ed in ogni livello, 4 gironi da 4 squadre (quindi con tre livelli si potrebbero avere 48 squadre coinvolte ad esempio). Ogni estate ad agosto si giocherebbero tre giornate (sei partite per girone). La prima di ogni girone avanzerebbe al livello piú alto, mentre le ultime scenderebbeo di livello. Ogni anno (o ogni due anni se troppo pesante), le prime quattro dei 4 gironi a livello A si affronterebbeo in semifinali e finali per definire il Campione. Non male no?
Sopra, l'immagine dei vari gruppi. Qui le fasi dad eliminazione diretta, con i vari risultati (snip da FIFA.com)
Parliamo quindi ora del torneo e di come é andata sul campo. Nella fase a gruppi, a livello di partite, direi che le piú divertenti o sorprendenti siano state il 4-0 del PSG sull'Atletico Madrid, il pareggio del Real Madrid con l'Al Hilal di Inzaghi, la sconfitta del Porto con l'Inter Miami, del Chelsea con il Flamengo e del PSG con il Botafogo (entrambe alla seconda gioranta, quando é sembrato si potesse vedere una specie di orgogliosa rivincita delle extra-europee), la sconfitta del Bayern con il Benfica e la bella vittoria dell'Inter sul River Plate (ottima partita di Pio Esposito).
In questa fase per me la parte piú interessante é stata quella di vedere tanti ex dei campionati europei giocarsela contro le squadre europee (Messi, Suarez, Busquets, Sergio Ramos, Lloris, Giroud, Cancelo, Ruben Neves, Koulibaly, Milinkovic-Savic e soprattutto i 'sudamericani' Thiago Silva, Jorginho, Felipe Anderson, Alex Sandro, Danilo, Correa, Cabral... ). Alla fine di questa fase sono uscite squadre importanti come Atletico Madrid, Porto, River PlateBoca Junior (molto deludenti entrambe le argentine) e Salzburg.
Agli ottavi, l'Inter Miami di Messi si é dovuto scontrare con il PSG di Luis Enrique, che ha completamente asfaltato i suo vecchi giocatori blaugrana. La grande sorpresa peró é stata la sconfitta ai supplementari del City di Guardiola contro l'Al-Hilan di Inzaghi. Questo e' stato il turno in cui sono uscite le due italiane: la Juve di Tudor di misura contro il Real, mentre l'Inter é stata molto sfortunata contro il Fluminense di Renato Gaucho (ma secondo me Chivu ha anche sbagliato a non schierare i giovani che avevano cosí bene impressionato nella prima fase). Al termine della partita vi é stata una coda velenosa per delle dichiarazioni di Lautaro e la reazione di Calhanoglu, dato da molti in uscita da Milano.
Ai quarti, con la truppa brasiliana dimezzata (Flamengo e Botafogo eliminati di Bayern e Palmeiras), il Fluminense ha fatto fuori anche l'Al-Hilal di Inzaghi, mentre il Palmeiras usciva con il Chelsea, il Real di Xabi Alonso superava di misura il Dortmund ed il PSG vinceva per 2 a 0 sul Bayern nonostante due espulsioni. In semifinale, il Fluminense finiva il suo cammino contro un Chelsea cinico a sfruttare tutte le occasioni, mentre l'altra semifinale tra PSG e Real veniva considerata la finale anticipata. Purtroppo per Mbappé, i suoi compagni l'hanno battuto nettamente per 4 a 0, mostrando un livello di calcio che a molti ha fatto pensare al Barcelona nei momenti top.
Secondo me peró, a questo punto in molti del PSG hanno pensato di essere imbattibili (anche perché molti del pubblico e dei media davano una loro vittoria per scontata, sono contento di essere tra i pochi che non la vedeva cosí), invece il Chelsea di Maresca li ha completamente sorpresi togliendogli ogni riferimento in difesa e sfruttando al meglio le doti di Palmer, Joao Pedro e gli altri compagni. Alla fine del primo tempo era giá 3 a 0 per gli inglesi, che nel secondo tempo hanno solo dovuto amministrare. A fine partita vi sono state tensioni che hanno coinvolto Luis Enrique e Donnarumma (secondo me sono stati provocati).