07 marzo 2025

CHAMPIONS - Ottavi di Finale - Andata - l'Arsenal alza la voce

La copertina piú corretta sarebbe stata per Real-Atletico (che partita!) o PSG-Liverpool (che furto!), peró sono squadre che ho gia messo percui volevo mettere in risalto le 7 reti dell'Arsenal in trasferta. Anche qui forse bisognava sottolineare la doppietta di Odegaard o il nostro Calafiori, peró stavolta ho inserito due giocatori che stanno creando un ciclo nella squadra di Arteta: Damien Rice, giá colonna della nazionale inglese e vincitore di una Conference League contro la Fiorentina, e  Leandro Trossard, l'ala belga che per me rimane un mistero: non sembra aver nessun talento particolare ma lo trovi coinvolto in un sacco di goal e assit (snip da goal.com)

Eccoci arrivati al turno di andata degli ottavi di Champions 2024-25. A differenza degli ultimi anni, questa volta tutte le partite si sono giocate durante la stessa settimana, invece che su settimane diverse. Come sappiamo, questa edizione é differente dagli scorsi anni perché le squadre sono arrivate agli ottavi attraverso un girone unico e poi degli spareggi per quelle che non sono arrivate tra le prime otto. Per l'Italia era rimasta solo l'Inter dopo le eliminazioni di Bologna nel girone e di Milan, Atalanta e Juve ai play-off. Se guardiamo all'andata degli ottavi delle ultime cinque stagioni dal punto di vista dei club coinvolti, possiamo notare che: 

  • lo scorso anno, l'Inter vinse su misura sull'Atletico Madrid, mentre Bayern, Real e PSG vinsero su Lazio, Lipsia e Real Sociedad, Barcelona e Dortmund pareggiarono con Napoli e PSV, mentre l'Arsenal perse con il Porto (Bruges, Lilla, Aston Villa, Feyenoord, Benfica, Liverpool e Leverkusen non c'erano).
  • due anni fa, il PSG perse in casa con il Bayern, il Benfica espugnava il campo del Bruges, il Dortmund batteva il Chelsea, l'Inter superava il Porto ed il Real stravinceva in casa del Liverpool di Klopp (Atletico, Barcelona, PSV, Arsenal, Lilla, Aston Villa, Feyenoord e Leverkusen non c'erano).
  • tre anni fa, il Liverpool vinceva in casa dell'Inter, il Real perdeva in casa del PSG di Mbappé, il Bayern pareggiava con il Salisburgo, mentre l'Atletico Madrid pareggiava con il Manchester United, il Lilla perdeva con il Chelsea ed il Benfica pareggiava con l'Ajax (Bruges, Dortmund, Barcelona, PSV, Arsenal, Aston Villa, Feyenoord e Leverkusen non c'erano).
  • quattro anni fa, il Bayern e Real vincevano in casa di Lazio e Atalanta, l'Atletico perdeva in casa con il Chelsea, mentre il Barcelona perdeva 4 a 1 al Camp Nou contro il PSG e Liverpool e Dortmund espugnavano i campi di Lipsia e Siviglia (Inter, Lilla, Benfica, Bruges, PSV, Arsenal, Aston Villa, Feyenoord e Leverkusen non c'erano)
  • cinque anni fa, il Dortmund di Haaland batteva il PSG di Mbappé e Neymar, l'Atletico Madrid superava il Liverpool ed il Barcelona pareggiava in casa del Napoli di Gattuso, mentre il Real perdeva al Bernabeu con il City ed il Bayern vinceva in casa del Chelsea (PSV, Arsenal, Inter, Lilla, Benfica, Bruges, Aston Villa, Feyenoord e Leverkusen non c'erano).

Feyenoord - Inter 0-2 (Thuram, Lautaro)

L'Inter ha conquistato una vittoria confortante per il ritorno (peccato per il rigore sbagliato da Zielinski, avrebbe blindato il discorso) dopo un inizio non facile. Inzaghi aveva schierato Bastoni (sempre tra i migliori) come esterno del centrocampo a 5 oltre a Zielinski per Mkhitaryan e Asllani per Calhanoglu (la prossima giornata di A potrebbe offrirgli una possibilitá di mini-fuga con il Monza mentre si giocano Napoli-Fiorentina e Juventus-Atalanta). All'inizio Lautaro e compagni sono apparsi un po' troppo intimiditi dalla pressione avversaria e hanno sbagliato molte uscite tenendo un blocco troppo basso. Dopo la rete di Thuram, l'Inter ha preso fiducia e da lí la partita non é sembrata piú in dubbio. Non vedo problemi per il ritorno con questo Feyenoord (fa ancora piú bruciare per il Milan), sarebbe un tracollo se non fosse cosí. Il Bayern ai quarti é una possibilitá molto concreta ora e ovviamente si parla di un livello molto diverso.

Le partite piú attese (PSG-Liverpool 0-1, Real-Atletico 2-1, Bayern-Leverkusen 3-0)

La partita che io attendevo di piú era PSG-Liverpool. Gli inglesi stanno uccidendo la Premier League e hanno dominato il girone unico di Champions. Il PSG é partito male ma poi ha impressionato moltissimo contro Stoccarda, City e Brest. É stata una partita molto bella. Il PSG ha dominato e meritava di vincere (non sono tifoso dei francesi ma mi dispiace per Donnarumma). La rete di Kvaratskhelia sembrava valida, peccato per quello e anche per le altre occasioni. Il Liverpool é stato cinico come le migliori Juve di Allegri ma non essendo una squadra italiana continueranno ad esaltarlo come un fautore di un calcio moderno ed offensivo. Al ritorno i reds sono per forza favoriti dal fattore campo oltre che dalla possibilitá di andare in ripartenza con i suoi velocissimi attaccanti. Chi passa ha la strada spianata per la semifinale.

Il derby Real-Atletico era la replica di vari scontri degli ultimi 11 anni. Oltre alle finali 2014 e 2016, il Real aveva prevalso anche nei quarti del 2015 e nelle semifinali del 2017 (sempre Simeone da una parte, Ancelotti o Zidane dall'altra). É stata forse la partita piú bella di questo turno di andata. Le due squadre si sono affrontate a viso aperto senza esclusione di colpi. Il Real é andato in vantaggio con Rodrygo su un grande assist di Valverde. Dopo alcune occasioni mancate (soprattuto per i padroni di casa), l'Atletico ha pareggiato con una gran rete di Julian Alvarez. Nel secondo tempo il Real é tornato in vantaggio con una rete letteralmente inventata da Brahim Diaz (l'ex milanista si esalta in Europa). In generale penso che il Real abbia mancato la terza rete che gli avrebbe dato piú tranquillitá. Al ritorno in casa Atletico sará durissima resistere alla pressione. Sicuramente la partita piú interessante del prossimo turno. 

Bayern-Leverkusen é stata molto meno equilibrata delle mie aspettative, molto a causa degli episodi. Kimmich e compagni sono passati in vantaggio quasi subito con Kane. Il Leverkusen ha provato a recuperare ma senza grossi risultati. Poi c'é stata la micia del loro portiere sulla seconda rete (Musiala), poi l'espulsione (giusta) di Mukiele per doppia ammonizione ed infine il rigore (giusto) per l'ingenua e vistosa trattenuta su Kane (doppietta per lui). Ora il Bayern é abbastanza tranquillo e puó concentrarsi a blidare la Bundesliga. Per il Leverkusen un risultato deludente che ridimensiona il tocco magico di Xabi Alonso.

Le altre partite (Brugge-AstonVilla 1-3, PSV-Arsenal 1-7, Dortmund-Lilla 1-1, Benfica-Barcelona 0-1)

Hanno prevalso quasi ovunque le favorite, salvo il Dortmund. Il Brugge secondo me meritava di piú contro l'Aston Villa e ha spesso giocato meglio degli avversari. L'autorete ed il rigore subito negli ultimi 10 minuti sono forse un karma per gli episodi favorevoli con l'Atalanta e rendono il discorso quasi chiuso. In ogni caso, la vincente avrebbe preso una tra PSG e Liverpool... L'Arsenal ha sbancato in Olanda (a rete anche Calafiori) creando ancor piú imbarazzo all'eliminazione della Juve contro il PSV. Gli inglesi sono penetrati come un coltello nel burro. Il ritorno sará una formalitá e l'Arsenal puó giá iniziare a studiare le due squadre di Madrid in vista dei quarti. 

Il Dortmund, invece, ha pareggiato in casa con il Lilla (bellissima la rete di Adeyemi) e quindi il discorso qualificazione rimane apertissimo. I tedeschi alternano grandi prestazioni ad altre molto opache, quindi é difficile fare pronostici con loro. La qualificata sará comunque sfavorita ai quarti, dove tutti si aspettano il Barcelona. Proprio i catalani hanno espugnato lo stadio del Benfica con una rete di Raphinha, nonostante giocassero in 10. Sembra proprio l'anno di Barcelona e Liverpool questo, entrambe vittoriose fuori casa senza troppi meriti (nel caso dei catalani, la partita é stata piú equilibrata e vi sono state occasioni da entrambe le parti, peró secondo me un pareggio era piú giusto). Al ritorno non vedo possibilitá per Otamendi e compagni.

Le altre Coppe

In Europa League, la Roma e la Lazio hanno colto due vittorie per 2a1 molto pesanti e, per una volta, sono stati gli avversari a subire il gol decisivo a tempo scaduto. La Roma aveva il compito piú difficile, contro l'Athletic Bilbao dei fratelli Williams. I giallorossi, in una formazione abbastanza inedita, hanno nettamente meritato di vincere e sono stati sfortunati con le varie occasioni che hanno avuto. La rimonta é il segno del senso di collettivo creato da Ranieri (peccato per la Coppa Italia). Al ritorno sará molto dura, speriamo di non chiuderci a riccio. La Lazio giocava con alcune assenze pesanti, ma ha controllato la partita ed avuto anche piú occasioni, almeno fino alla prima espulsione di Rovella (ne ha avute due!). La rete decisiva di Isaksen, oltre ad essere stata bellissima, é arrivata al 97mo con la squadra in 9 contro 11. Penso che al ritorno la possono perdere solo Pedro e compagni.

Tra le altre si sono viste le vittorie fuori casa di Lione, Rangers (sul Fenerbahce di Mourinho) ed Eintracht (sull'Ajax), ma anche le sconfitte di Tottenham e Olympiacos ed il pareggio tra Real Sociedad e Manchester United. In Conference League, la Fiorentina é stata molto sfortunata contro il Panathinaikos (2-3, reti di Beltran e Fagioli per i viola), mancando alcune occasioni molto ghiotte. Penso che al ritorno possono sicuramente recuperare, anche se le cose non vanno benissimo in Serie A al momento. Tra le altre si nota la vittoria del Chelsea in casa del Copenhagen ed il pareggio casalingo del Betis.


Nessun commento: