É normale pensare che la copertina dovrebbe andare al PSG, dato il trionfo in Champions, o al City (penso che nessuno si aspettasse una stagione cosí fallimentare, nemmeno Guardiola). Peró il PSG di copertine ne ha giá avute e nel caso del City non volevo marcare la stagione in termini negativi. Ho cosí scelto il Barcelona, secondo me la squadra piú spettacolare della stagione e ho notato che non avevo mai messo Pedri in una copertina, cosí ho deciso di rimediare. Penso che questa stagione lo abbia consacrato (non si puó dire lo stesso per Gavi, spesso accostato a lui) a degno successore di Xavi e Iniesta (snip da semprebarca.com)
Si é da poco conclusa la stagione calcistica 2024-25. In realtá, oltre agli impegni delle nazionali, si sta giocando anche la prima edizione di un Mondiale per Club. Ho deciso peró di fare il bilancio della stagione per club ora perché questa competizione (come le finali di Nations League per le nazionali) é un po' un torneo in piú e, comprendendo solo alcune squadre, gli darebbe troppo peso rispetto alle assenti (terró invece conto di entrambi i tornei al momento di dare il mio Pallone D'Oro). Quest'anno dobbiamo anche ricordare che ci hanno lasciato grandi figure come Sven Goran Eriksson, Totó Schillaci, Bruno Pizzul (ma anche Joahn Neeskens, Dukadam, Aldo Agroppi, Fabio Cudicini, Leo Beenhakker, Jair, Ernesto Pellegrini, Gaetano Salvemini, ...).
Lo scorso anno, celebrammo l'incredibile stagione del Leverkusen, campioni di Germania senza perdere una partita. Due anni fa mettemmo l'accento sul fatto che Guardiola (triplete) e Messi (mondiale) avessero chiuso un cerchio. Tre anni fa festeggiammo gli storici record di Carlo Ancelotti (campione nelle 5 leghe principali e 4 vittorie in Champions, mai nessuno come lui); nel 2021 non vi furono dominatori e celebrammo il ritorno allo scudetto dell'Atletico di Simeone, mentre nel 2020, in una stagione influenzata dal COVID, demmo la copertina al triplete del Bayern di Flick. Come introduzione ho preparato anche questa volta una tavola per aiutare la discussione.
SQUADRE
Le migliori della stagione
Quando si guarda la tabella sopra, a me sembra parzialmente corretta, nel senso che concordo che il PSG é stata la squadra migliore (secondo triplete per Luis Enrique, ne parleremo nella sezione allenatori) davanti al Barcelona, uscita con l'Inter, ma, al contrario dei nerazzurri, vincente in campionato e coppa nazionale. Poi ci sono invece aspetti che stridono, come le alte posizioni di Tottenham e Manchester United a fronte di una stagione molto deludente, grazie alla sola campagna di Europa League (che peró non si puó ignorare). Poi direi anche che la stagione del Bayern, seppure con meno punti totali, vale di piú di quella del Napoli a causa della competitivitá in Champions, cosí come il Liverpool merita di stare piú in alto dell'Arsenal per l'incredibile Premier e prima parte a girone unico di Champions.
Quindi, ricapitolando, io vedo sopra tutte il PSG (soprattutto per la vittoria in Champions, il resto é quasi scontato, mi sento invece di fare i complimenti a De Zerbi per il secondo posto del Marsiglia davanti a Lilla, Nizza, Monaco e via dicendo) ed il Barcelona (penso che quello che hanno espresso in campionato ed in tutti gli scontri diretti con il Real Madrid sia veramente incredibile, é la squadra piú spettacolare dell'anno, soprattutto grazie a Yamal e Pedri che infatti sono assenze pesantissime dal Mondiale x Club), sono uscite per un niente dalla Champions, non scordiamocelo.
Dietro queste due io vedo il Liverpool (é vero che hanno vinto in un anno sorprendentemente brutto per il City, peró comunque vincere in Premier con la competizione che c'é é come la Serie A anni '90 e poi avevano finito il girone unico di Champions in testa) e l'Inter (non sono d'accordo con chi li condanna senza appello, sono stati in lotta su tutti i fronti fino alla fine, hanno eliminato due squadroni come Bayern e Barcelona ed erano tra le prime nel girone unico, il tutto con una rosa ed un budget molto inferiore alle prime d'Europa).
Dopo di che metto piú o meno in terza fascia Arsenal, Bayern e Napoli. Sugli inglesi avevo aspettative piú alte dopo gli ultimi due anni di lotta ai vertici, anche se sono migliorati in Champions. Il Napoli invece é andato oltre le aspettative, soprattutto considerando le partenze di Osimhen e poi di Kvara.
Le delusioni della stagione
Ovviamente non si puó che partire dal City di Guardiola. Non credo che nessuno si aspettasse un tonfo di quest proporzioni per una squadra cosí vincente e dominante. Non só quanto abbia pesato il lungo infortunio di Rodri, ma Haaland e compagni sono usciti dalla lotta scudetto prestissimo (hanno dovuto rimontare per tornare in zona Champions al ritorno), sono usciti male dalla Champions e sono riusciti anche a perdere la finale di FA Cup. Vedremo presto se, con i nuovi acquisti, Guardiola riuscirá a rilanciare la squadra (i nuovi acquisti sembrano stra-interessanti finora, peró dipenderá molto da come stará lui mentalmente secondo me); non ha mai avuto una stagione cosí grama credo.
A seguire metto sicuramente il Leverkusen: dopo l'incredibile scorsa annata, la squadra di Xabi Alonso non ha piú mostrato la stessa energia e forza, mi aspettavo meglio (vedremo come andrá lui al Real). Ovviamente anche il Real é molto deluso, io peró non sono sorpreso, l'anno prima erano stati molto fortunati, quest'anno invece tra infortuni, l'addio di Kross, il declino di Modric ed il difficile inserimento di Mbappé (le altre tre star ne hanno risentito molto), sono andati anche piú avanti di quel che mi aspettavo. Devo anche dire che dopo il buon inizio stagione mi aspettavo meglio anche dall'Atletico Madrid, calato alla distanza.
Abbiamo detto di Man United e Tottenham (scarsi). Aggiungerei per le italiane il Milan (stagione orribile, sprecato un sacco di talento, vedremo con Allegri come andrá) e la Juventus (soprattutto per le aspettative create dall'ottimo inizio stagione ed i tanti acquisti importanti). Possiamo anche metterci il Lipsia ed, in parte, il Dortmund, al di sotto dell'anno precedente. Per l'Atalanta invece é piú una questione di aspettative: hanno fatto talmente bene lo scorso anno e durante la prima parte di questo che poi ci si aspettava di piú (sicuramente ha deluso in Coppa Italia e nei play off di Champions).
Le sorprese della stagione
Ovviamente il discorso delle aspettative iniziali pesa molto: il Chelsea di Maresca (tornato in Champions e vincitore della Conference League) é andato meglio di come me lo aspettavo, cosí come il Bologna di Italiano che, nonostante le partenze di vari big, ha fatto pure meglio di quello di Motta e ha vinto la Coppa Italia. Da segnalare anche la rimonta della Roma di Ranieri e la stagione del Como di Fabregas.
L'anno scorso avevamo visto un sacco di belle outsider, a partire da Leverkusen e Atalanta, ma anche Girona e Bologna. Quest'anno vi sono state squadre molto promettenti, come la Lazio (avrei dato peró tempo a Baroni, secondo me ottimo), il Nottingham Forest, il Friburgo, la Fiorentina o il Monaco che non hanno tenuto tutto l'anno peró. A me stava piacendo molto anche l'Aston Villa di Emery ma anche loro non hanno tenuto il livello fino alla fine.
I GIOCATORI
Ne parleremo piú approfonditamente nella sezione sul Pallone D'Oro (in cui i nomi sopra potrebbero essere in parte alterati dal Mondiale per Club). Penso sia indubbio che la grande stella di quest'anno sia Yamal: é riuscito ad oscurare le reti di Raphinha e Lewandowski, il titolo di capocannoniere di Mbappé, la Champions del PSG. Sará la grande stella del prossimo anno, sia tra i club che ai mondiali.
Peró é anche l'anno che abbiamo visto venire fuori con prepotenza giocatori come Doué , Olise e Mendes, salire di livello giocatori come Vitinha, Raphinha, McTominay e Dembelé (e nel nostro contesto, Orsolini, Kean, Politano e Retegui), confermarsi giocatori come Thuram, Rice, Pedri, Salah, Kimmich, Fernandez, Mac Allister, Diaz, Bruno Fernandes, Griezmann, Alexander Isak.
Mi hanno deluso un po' Bernardo Silva, De Bruyne, Grealish, Bellingham, Vinicius, Wirtz, Vlahovic, Saka, De Ketelaere, Joao Felix, Zirkzee, Gimenez, Leao, Adeyemi, Sesko. Per i vari oscar della stagione di Serie A, vi sono sempre gli articoli di Ultimo Uomo.
GLI ALLENATORI
Sicuramente il triplete di Luis Enrique lo proietta tra i migliori di sempre. Vorrei menzionare anche l'ottima stagione di Flick al Barcelona, Arne Slot al Liverpool, Kompany al Bayern ed il nostro Antonio Conte al Napoli. Farei anche menzioni per De Zerbi al Marsiglia e Maresca al Chelsea. Mi aspettavo di piu da Xabi Alonso e anche da Amorim al Manchester United. Ne parleremo di piú nel bilancio allenatori; nel frattempo, dovremmo anche dire qualcosa a parte sul fatto che alcuni allenatori hanno chiuso un ciclo molto importante: penso soprattutto a Gasperini nell'Atalanta, ma anche Inzaghi all'Inter e Ancelotti al Real.
LE PARTITE PIÚ BELLE o EMOZIONANTI
- Partirei sicuramente dalle partite tra Barcelona e Real in campionato, SuperCoppa e Copa del Rey.
- Le partite di Inter con Bayern e Barcelona in Champions rimarranno nella storia della squadra.
- Mi sono piaciute molto anche le partite del PSG con Liverpool ed Aston Villa.
- Nella fase a girone unico ho visto ottime partite dell'Atalanta.
- Ho guardato con molto piacere la finale di Nations League tra Portogallo e Spagna.
Nessun commento:
Posta un commento