24 gennaio 2025

CHAMPIONS - Girone Unico - Settima Giornata - stanno tornando le olandesi?

Lo so che titolo e copertina dovrebbero essere dedicate alla lotta per sopravvivere che ha caratterizzato la sfida tra PSG e City. Peró sono squadre che avevo giá messo in copertina quest'anno e volevo dare piú spazio anche ad altre realtá (per lo stesso motivo non ho messo in copertina la rimonta del Barcelona contro il Benfica o quella dell'Atletico sul Leverkusen). PSV e Feyenoord stanno raggiungendo la qualificazione ai play off con prestazioni molto convincenti. É una buona notizia peril calcio (ho detto lo stesso per il calcio portoghese negli ultimi anni). Penso che sentiremo parlare ancora di Ryan Flamingo del PSV e di Santiago Gimenez del Feyenoord (snip da espn.com)

Eccoci alla settima (e penultima) giornata del girone unico di ChampionsTurno decisamente positivo per le nostre squadre (4 vittorie e 1 pareggio), peccato solo per il pareggio della Juve. Questo il punteggio accumulato dalle squadre italiane finora (senza distinguere tra partite in casa o fuori): Inter 16 punti (0-0 City, 4-0 Stella Rossa, 1-0 Young Boys, 1-0 Arsenal, 1-0 Lipsia, 0-1 Leverkusen, 1-0 Sparta Praga), Milan 15 punti (1-3 Liverpool, 0-1 Leverkusen, 3-1 Brugge, 3-1 Real Madrid, 3-2 Slovan Bratislava, 2-1 Stella Rossa, 1-0 Girona), Atalanta 14 punti (0-0 Arsenal, 3-0 Shakhtar, 0-0 Celtic; 2-0 Stoccarda; 6-1 Young Boys, 2-3 Real Madrid, 5-0 Sturm Graz), Juventus 12 punti (3-1 PSV, 3-2 Lipsia, 0-1 Stoccarda, 1-1 Lilla, 0-0 Aston Villa, 2-0 Manchester City, 0-0 Brugge), Bologna 5 punti (0-0 Shakhtar, 0-2 Liverpool, 0-2 Aston Villa, 0-1 Monaco, 1-2 Lilla, 0-0 Benfica, 2-1 Dortmund).  In questo momento avremmo: Inter, Milan e Atalanta qualificate, Juve ai playoff, Bologna eliminata. 

Come sono andate le italiane?

- Atalanta - Sturm Graz 5-0 (Retegui, Pasalic, De Ketelaere, Lookman, Brescianini)

Sapevo che una vittoria era nettamente alla portata dell'Atalanta, peró dopo l'ultimo periodo di appannamento (vittorie strascicate in campionato, seguite dalla sconfitta in supercoppa e da quella casalinga con il Napoli, che potrebbe essere fatale per il titolo), avevo serie preoccupazioni che Lookman e compagni potessero arrivare a questo appuntameanto spompi e svuotati mentalmente. Invece hanno sfogato le loro frustrazioni aggredendo gli avversari (poteva finire con piú reti ancora). Ora per la DEA rimane difficile ambire al passaggio diretto agli ottavi perché l'ultima partita é in casa del Barcelona. Si puó solo sperare che i Blaugrana ci arrivino appagati dalla qualificazione giá centrata agli ottavi diretti).

- Bologna - Dortmund 2-1 (Guirassy, Dallinga, Iling-Junior)

I rossoblu centrano la prima vittoria in Champions e possono salutare la competizione con onore, ma anche con qualche rimpianto. Onore perché hanno battuto meritatamente la squadra finalista della scorsa stagione. Rimpianto perché guardando indietro, la squadra di Italiano avrebbe meritato di avere 2 o 3 punti in piú che ora potrebbero fare tutta la differenza. Comunque sia, rimane impressionante come questa versione del Bologna (senza Calafiori, Zirkzee o Saelemaekers) sia agli stessi livelli, se non sopra a quella di Thiago Motta. L'ultima partita in casa dello Sporting sará un buon saluto alla competizione, anche se non nutro troppe speranze perché i portoghesi sono ancora in corsa.

- Club Brugge - Juventus 0-0 

Pensavamo che dopo la bella partita in casa dell'Atalanta e la vittoria sul Milan di Conceicao, la Juve si fosse finalmente sbloccata. Invece ci ha presentato un altro pareggio sciapo e poco convincente in casa di un avversario tignoso ma sicuramente alla sua portata. Non só quanto pesa la saga contrattuale di Vlahovic (in aggiunta alla faida con Danilo o l'infortunio di Conceicao), ma fatto sta che i bianconeri hanno letteralmente buttato via la possibilitá di passare direttamente agli ottavi (l'ultima in casa con il Benfica sará tuta da vedere, i portoghesi hanno mostrato con il Barcelona di cosa sono capaci). Sto ormai pensando che l'ottimo avvio di campionato della Juve ci avesse tutti abbagliati.

- Milan - Girona  1-0 (Leao)

Il Milan é sorprendentemente vicinissimo alla qualificazione diretta agli ottavi (ultima partita in casa della Dinamo Zagabria) grazie alle 5 vittorie consecutive ottenute negli ultimi turni. Anche ieri sera, di fronte al Girona (non piú la squadra rivelazione dello scorso anno, ma comunque un avversario complicato), i rossoneri hanno faticato ma non hanno rubato nulla. Nel primo tempo hanno colpito due legni (uno clamoroso) e poi colto la rete con un Leao piú cattivo sotto porta. Nel secondo tempo i catalani hanno messo in difficoltá i padroni di casa, ma la squadra di Conceicao ha saputo soffrire (annullato una rete al Girona per un fuorigioco millimetrico). Il nuovo allenatore portoghese mi da molta fiducia per le prossime partite, ha un ottimo curriculum in Champions. Poi vedremo tutta la questione dei sorteggi che ancora non ho ben capito.

- Sparta Praga - Inter 0-1 (Lautaro)

Concreto, quasi allegriano, l'Inter di Inzaghi in questa trasferta a Praga. Di Marco e compagni blindano il passaggio diretto agli ottavi con una vittoria concreta (bella rete di Lautaro, sembra in pieno rilancio dopo l'autunno difficile e rete annullata a Dumfries per un sottile fuorigioco). I nerazzurri hanno saputo soffrire e probabilmente stavano anche pensando al prossimo turno di Serie A e al duello con il Napoli per il titolo. L'ultima partita sará con il Monaco, un cliente molto difficile ma non imbattibile. Spero che Inzaghi non mandi Barella e compagni in campo alla ricerca di un pareggio, potrebbe essere fatale come successo con il Leverkusen.

Le altre partite

Nella prima giornata vi erano varie partite molto interessanti. La piú spettacolare é stata sicuramente quella vinta dal Barcelona per 5 a 4 in casa del Benfica (tripletta di Plavlidis e doppiette di Lewandowski e Raphinha, capocannonieri del torneo per ora) con i catalani che hanno ribaltato un 4 a 2 e Lewandowski che prosegue a segnare oltre le 100 reti in Champions. Molto combattuta anche Atletico Madrid - Leverkusen, vinta 2 a 1 dai padroni di casa al 90mo (doppietta di Alvarez) dopo essere stati in 10 per 50 minuti. Non sorprendenti le vittorie di Stoccarda e PSV in casa di Bratislava e Stella Rossa. Se mi aspettavo la vittoria del Liverpool (7 su 7!), peró devo dare credito al Lilla di David di aver lottato e sfiorato il pareggio (il cuore underdog avrebbe preferito vittorie di Lilla o Benfica, peró le loro sconfitte un po' ci aiutano). Mi ha sorpreso invece la vittoria del Monaco sull'Aston Villa al termine di una partita gagliarda. Insomma le francesi continuano a sorprendere.

Nella seconda giornata, i riflettori erano tutti per PSG-City, partita piú prestigiosa fra quelle in cartellone oltre che decisiva per il destino di entrambe (chi l'avrebbe detto). Le due squadre non hanno deluso: é finita 4 a 2 per il PSG che ha rimontato il 2-0 dei citizens (reti di Grelish e Haaland al 50mo e 53mo) con quattro reti di ottima fattura. Devo dire che, dopo le ultime partite di Premier, il City mi sembrava ritornato vicino ai suoi standard, invece con il PSG é sembrata la squadra fragile degli ultimi mesi. I parigini hanno dominato durante il primo tempo e, contrariamente a tante altre volte in passato, non si sono abbattuti dopo essere finiti sotto nel secondo tempo, merito dell'allenatore? (Luis Enrique recuperó il PSG con il Barcelona in una famosa rimonta di qualche anno fa). Ora il PSG di Donnarumma é tra le qualificate ai play-off, mentre il City é tra le eliminate, chi ci poteva credere ad inizio stagione?

Tra le altre partite si segnalano le vittorie di Lipsia, Shakhtar e Celtic su Sporting Lisboa, Brest e Young Boys. L'Arsenal si é preso il terzo posto davanti all'Inter battendo per 3 a 0 la Dinamo Zagabria di Cannavaro (per questo dico che l'Inter dovrebbe pensare anche alla differenza reti: i primi quattro posti danno un ruolo di testa di serie agli ottavi), mentre il Real ha dato nuovi segni di ripresa con un secco 5 a 1 sul Salisburgo (doppiette di Rodrygo e Vinicius). La grossa sorpresa peró é venuta dalla netta sconfitta del Bayern per 3 a 0 in casa del Feyenoord (doppietta di Gimenez). I bavaresi hanno mostrato molti buchi in fase difensiva. Ció che fa riflettere é che la bassa classifica di Real, Bayern, PSG e (se si qualifica, come credo fará) City li rende degli avversari temibilissimi per i playoff.

Le altre Coppe

In questo turno si é giocata solo l'Europa League (la Conference League aveva 'solo' 6 turni e le prossime partite saranno quelle dei play-off a febbraio). La Lazio ha conquistato il passaggio anticipato e diretto agli ottavi grazie ad un'altra convincente vittoria, questa volta per 3 a 1 sulla Real Sociedad di Oyarzabal (reti di Gila, Zaccagni e Castellanos). La squadra di Baroni sembra aver ritrovato il piglio di inizio stagione e questo fa ben sperare per il proseguio della competizione. La Roma invece ha deluso nuovamente dopo le speranze create dai primi buoni risultati in Serie A con Claudio Ranieri. La sconfitta per 1 a 0 con l'Alkmaar, condanna i giallorossi ai playoff (sempre che non buttino anche quelli nell'ultima partita con il Francoforte). Tra le altre, vittorie di Manchester United, Eintracht, Tottenham e Besiktas (con Solskjaer nuovo allenatore in panchina), sconfitte per Porto, Ajax, Anderlecht e Nizza, pareggi per Galatasaray e Lione.


Nessun commento: