28 febbraio 2025

5 TOP CAMPIONATI EUROPEI - Sesta Puntata - il Leverkusen si ritira dalla corsa per il titolo?

Dopo una gloriosa (ma poco titolata) carriera all'Arsenal, Granit Xhaka é tornato in Bundesliga per partecipare al progetto del Leverkusen. Il campione kosovaro di passaporto svizzero ha aiutato la squadra di Xabi Alonso ha vincere la Bundesliga 2023/24, senza perdere mai una partita (stessa cosa anche per la coppa nazionale e l'Europa League, tranne la sconfitta in finale con l'Atalanta) ed interrompendo un dominio decennale del Bayern. Quest'anno peró sembra che non succederá una seconda volta  (snip da koha.net)

Torniamo al nostro appuntamento mensile con i principali campionati europei. Siamo alla vigilia degli ottavi di Champions, in quel periodo dell'anno in cui si definiscono i destini di molte delle squadre ancora in corsa per qualcosa. Per chi fosse interessato alla situazione a questo punto della stagione negli ultimi quattro anni, nel 2023-24, parlammo del mese decisivo che avrebbe aspettato il City di Kevin de Bruyne (non andó come l'anno prima). Nel 2022-23, ci soffermammo sull'ottima forma del Bayern di Nagelsmann (prima del suo affrettatissimo esonero). Nel 2021-22, parlammo del bel debutto di Aubameyang con il Barcelona di Xavi e della lotta per i posti Champions in Premier League. Nel 2020-21, mettemmo l'accento sui derby di Manchester e Madrid e della sorpresa Lilla in Francia. Nel 2019-20, parlammo del dominio del Liverpool in Premier e della lotta accanita tra Juve di Sarri ed Inter di Conte in Serie A.


Ho scritto questo post prima delle restanti partite di Coppa Italia (e dell'andata delle partite di Copa del Rey, del recupero di Serie A e del completamento di un turno di Premier,...) ma lo pubblicheró dopo. Lasceró gli aggiornamenti sulla Coppa Italia (e le altre coppe nazionali) ad un post separato! Impressionante la differenza di punti della prima e reti del capocannoniere in Premier rispetto alle altre leghe.

Premier League

In Premier, lo scorso anno a questo punto della stagione il Liverpool di Klopp era ancora in lotta con City ed Arsenal per il titolo, a partire da qui, i Reds si sciolsero come ghiaccio al sole. Non sembra essere il caso quest'anno. Nonostante i pareggi con Everton ed Aston Villa, la squadra di Arne Slot é fortemente in testa ed ha pure distanziato le avversarie (stessa cosa in Champions, ora gli ottavi con il PSG sará un bel test di soliditá). Nell'ultimo turno, Salah é compagni hanno nettamente battuto il Ciy a Manchester per 2 a 0. Anche l'Arsenal di Arteta ha recentemente battuto il City (5-1!), peró poi ha perso l'ultima di campionato in casa ed ora sará molto dura per loro riagganciare la vetta. Dietro l'Arsenal vi sono 6 squadre in 5 punti: dalle sorprese Nottingham Forest e Bournemouth, alle discontinue Newcastle (con Isak in formissima), Aston Villa (molto interessante la nuova versione con Rashford e Asensio) e Chelsea.

Si puó ormai dire che questo é il campionato in cui si chiude il ciclo del City di Guardiola: fuori dalla Champions prima degli ottavi, spesso battuto in campionato e distante 20 punti dalla prima in classifica, il City sembra ai titoli finali. Puó darsi che il prossimo anno, con il rientro di Rodri, la squadra riparta alla grande, ma penso che sará un'altra squadra, con tanti altri cambiamenti (forse se ne andranno Bernardo Silva e Grealish oltre a De Bruyne, Gundogan e Adams). Questá é la prima squadra in cui Guardiola si é fermato tanto a lungo e probabilmente il sentimento di gratitudine verso i vincitori del triplete ne ha offuscato la luciditá delle scelte. Il City é diventato lento e prevedibile, battibile insomma. Se il City piange, lo United non ride peró. La squadra di Amorim, come il Tottenham d'altra parte, sembra in grossa crisi ed incapace di uscirne, peccato davvero per le forti individualitá cosí sprecate (ricorda un po' il Milan in Italia).

Liga

La Liga quest'anno é molto appasionante, con tre squadre (le solite tre) in lotta per il titolo e che si scambiano la testa della classifica. Il Barcelona si é riportato in testa vincendo le ultime 4 partite, grazie ad un Yamal in stato di grazia ed un Lewandowski tornato prolifico. I blaugrana hanno una rosa incredibile e possono tenere in panchina gente come Dani Olmo, Ferran Torres, De Jong e Gavi. Il Real invece, nonostante la bella figura nel doppio scontro di Champions con il City, ha perso molto terreno con due pareggi (incluso il derby con l'Atletico) ed una sconfitta. Mini-calo anche per l'Atletico di Simeone (due pareggi nelle ultime quattro parite). Ora per i colchoneros arriva una fase molto dura: le semifinali di Copa del Rey contro il Barcelona, gli ottavi di Champions contro il Real e poi ancora il Barcelona in campionato, sará dura riuscire a tenere il coltello tra i denti per tante partite di fila. Piú indietro, l'Athletic Bilbao tiene indietro il Villareal nella lotta per il quarto posto.

Bundesliga

In Bundesliga, il Leverkusen sembra dover addio ai sogni di rimonta. Nelle ultime settimane infatti, la squadra di Xabi Alonso sembrava essere tornata ai lustri dello scorso anno ed in grado di recuperare terreno ad un Bayern meno brillante della prima parte di campionato. Kane e compagni peró sono riusciti ad uscire indenni dallo scontro diretto contro Schick & co. e poi hanno addirittura demolito l'Eintracht, terzo in classifica ma in fase calante dopo il trasferimento di Marmoush al City. Ora il Leverkusen cercherá di vendicarsi battedo il Bayern negli ottavi di Champions, in un derby fratricida (come quello di Madrid) Piú indietro, Friburgo, Mainz, Lipsia e Stoccarda si disputano il quarto posto, mentre il Dortmund sembra ormai mettere tutte le energie nella Champions.

Ligue 1

In Francia, il PSG continua inesorabile ad allungare il divario sulle avversarie. La squadra di Luis Enrique (in cui Dembelé sta prendendo il ruolo di protagonista e cannoniere da Barcola), sembra uscita galvanizzata dalle ultime ottime partite di Champions contro City e Brest e sembra aver trovato un ottimo equilibrio a prescindere da chi scende in campo titolare. Chissá che questo PSG senza galactiques non risulti piú efficace delle versioni precedenti, sempre influenzate dalla presenza di gente come Mbappé, Messi, Neymar, Cavani o Ibrahimovic. Piú indietro il Marsiglia di De Zerbi difende il secondo posto, mentre il Monaco ed il Lilla si sono fatte strappare il terzo posto dal Nizza, almeno per ora. Piú indietro Lione e Brest

Serie A

In Serie A, il rallentamento del Napoli di Conte (3 pareggi ed una sconfitta dopo la vittoria sulla Juve) ha permesso ad Inter ed Atalanta di rifarsi sotto nella lotta scudetto. Per l'Inter il primato é arrivato nonostante il pareggio nel derby e la sconfitta contro la Juve (oltre alla sconfitta nel recupero con la Fiorentina). I nerazzurri si trovano ora ad un calendario molto intenso con un Napoli-Inter di campionato incastonato tra la Lazio in Coppa Italia ed il Feyenoord in Champions. L'Atalanta invece ha alternato convincenti goleade in trasferta con brutti pareggi casalinghi. Le eliminazioni da Coppa Italia e, soprattutto, Champions, hanno lasciato strascichi nel rapporto tra giocatori (Lookman in testa) e Gasperini, come visto dalle dichiarazioni di quest'ultimo riguardo al suo prossimo addio alla squadra. Speriamo trovino l'intesa per provare il tutto per tutto per il campionato, sarebbe un giusto coronamento.

Piú indietro, la Juventus ha preso un momentaneo vantaggio sulla Lazio nella lotta per il quarto posto, mentre Fiorentina (impressionante il trauma cranico di Kean nell'ultima partita di campionato) e Milan hanno perso terreno e si sono fatti raggiungere da Bologna e Roma (nonostante il ricco mercato invernale, il Milan sembra sempre piú in crisi dopo l'eliminazione dalla Champions e la Coppa Italia sará un'ancora di salvezza molto sottile per i rossoneri). I giallorossi di Ranieri sono in grande forma, come visto anche in Europa League. Il mio Parma invece, dopo l'esonero di Pecchia e l'arrivo di Chivu, ha colto una vittoria che mancava da troppo tempo, speriamo non sia solo una rondine.



Nessun commento: