08 aprile 2025

COPPA ITALIA - Semifinali 2024-25 - Andata - quarta finale per Italiano in quattro anni?

Avevamo giá messo il Bologna in copertina per la qualificazione ai quarti contro l'Atalanta (a Bergamo!). Stavolta volevo dare piú risalto al suo allenatore, spesso criticato o sottovalutato, ma che ha giá mostrato di fare meglio di Thiago Motta (senza Calafiori, Zirkzee e Saelemaekers). Siccome peró Italiano lo avevo giá messo in copertina due anni fa quando raggiunse la finale con la Fiorentina, questa volta ho deciso di metterci Orsolini, che quest'anno sta disputando una stagione di altissimo livello (speriamo che Spalletti lo consideri di piú e riesca ad adattare il modulo).

Dopo la pausa della nazionale, la ripresa dei campionati e l'attesa per le coppe europee, ritorniamo a parlare di Coppa Italia per l'andata delle semifinali. Lo scorso anno, grazie a Chiesa, la Juve di Allegri vinse sulla Lazio di Tudor, mentre l'Atalanta perdeva a Firenze. Due anni fa, Juve ed Inter pareggiavano 1 a 1 alla fine di una partita molto nervosa, mentre la sorpresa Cremonese cedeva per 2 a 0 contro la Fiorentina. Tre anni fa, il Milan pareggió 0 a 0 con l'Inter in un derby che replicava la lotta per il titolo in campionato, mentre la Juventus espugnava l'Artemio Franchi di Firenze in un'atmosfera incandescente contro Vlahovic. Quattro anni fa, la Juve di Pirlo passava a San Siro contro l'Inter di Conte grazie ad una doppietta di Ronaldo, mentre l'Atalanta di Gasperini bloccava il Napoli di Gattuso sullo 0 a 0 allo Stadio Maradona.

Le due partite di andata di queste semifinali di Coppa Italia sono state molto diverse tra di loro. Nella prima partita, il Bologna di Ndoye, ha ipotecato la finale vincendo per 3-0 in casa dell'Empoli di d'Aversa. Dallinga, che sostituiva Castro in attacco, ha segnato una doppietta dopo la rete di apertura di Orsolini, in un periodo di grandissima forma. I padroni di casa sono sembrati nettamente inferiori e anche Sebastiano Esposito (entrato durante la partita, D'Aversa ha schierato parecchi riserve pensando al campionato) ha potuto fare poco. Italiano é giá stato in finale di Coppa Italia con la Fiorentina nel 2023 (perse contro l'Inter dopo una partita molto equilibrata), oltre ad avere portato i viola a due finali consecutive di Conference League (entrambe perse purtroppo). Non credo vi fossero tanti a credere che potesse fare cosí bene alla prima stagione al Bologna (é in lotta per il quarto posto Champions), dopo la partena dei gioielli rossoblu. Invece sta facendo meglio di Motta e anche in Champions la squadra ha dato filo da torcere a tutte le avversarie.

Milan-Inter é finita 1-1. Nonostante il Milan di Conceicao sembra aver gradualmente peggiorato di partita in partita di campionato (soprattutto dopo la brutta uscita dalla Champions in febbraio). Inzaghi fa ancora fatica a trovare la vittoria (0 volte tra campionato, supercoppa e Coppa Italia quest'anno), che invece gli veniva non gli mancava contro Pioli. Il primo tempo é stato molto equilibrato con occasoini per entrambe le parti, anche se l'Inter é sembrato ben imbrigliato a centrocampo dai rossoneri. Nel secondo tempo, Abraham ha dato il vantaggio al Milan (molto bello il movimento su Bisseck) e a quel punto l'Inter ha dovuto azzardare di piú. A forza di spingere é venuto il pareggio di Calhanoglu ed altre occasioni. Il ritorno dovrebbe favorire i nerazzurri, ma sinceramente, considerando tutte le partite decisive che l'Inter ha davanti tra coppa e campionato non ne sarei cosí sicuro.

Approfittiamo per dare una breve occhiata alle coppe nazionali degli altri principali campionati europei e fare un riassunto degli eventi dall'ultimo aggiornamento:

- In FA Cup eravamo rimasti al quinto turno. I quarti sono andati come previsto, con le vittorie di Crystal Palace, Nottingham Forest, Aston Villa e Manchester City su Fulham, Brighton, Preston e Bournemouth. Ora il City, all'ultima possibilitá per un trofeo in questa stagione, affronterá la rivelazione Nottingham in semifinale e la vincente probabilmente troverá l'Aston Villa di Emery. Nel frattempo, in Carabao Cup, il Newcastle ha vinto a sorpresa contro il Liverpool per 2 a 1 (protagonisti Tonali con una grande prestazione, e Chiesa, autore della rete dei Reds).

- In Copa del Rey, si sono giocati i ritorni delle semifinali: il Barcelona ha vinto 1 a 0 a Madrid contro l'Atletico (rete di Ferran Torres) dopo il rocambolesco 4-4 dell'andata. Mentre il Real ha pareggiato 4-4 ai supplementari con la Real Sociedad (rete decivisa di Rudiger al 115mo) dopo l'1a0 dell'andata (insomma risultati a specchio). Ora il Real avrá un'altra possibilitá di vendicarsi delle sconfitte con il Barca in campionato e supercoppa, mentre l'Atletico di Simeone in due/tre settimane é uscito da Champions, Copa del Rey e corsa per il titolo.

- In DFB-Pokal, eravamo arrivati ai quarti. In semifinale, lo Stoccarda ha battuto il Lipsia di Sesko per 3 a 1, peró la grande sorpresa é stata la sconfitta del Leverkusen contro l'Arminia per 2 a 1. Anche in Coppa di Francia eravamo arrivati ai quarti e anche qui le semifinali erano a partita secca. Il PSG ha battuto il Dunkerque ed affronterá in finale il Reims, che ha battuto il Cannes. Il finale sembra scontato.


Nessun commento: