Fa un certo effetto vedere Luis Enrique abbracciare l'uomo che diede l'inizio al suo addio alla nazionale spagnola con i rigori di Italia-Spagna ad Euro2021 (ottimo cosí!). C'erano tante possibili copertine per questo turno. Ho voluto premiare il nostro capitano azzurro, sicuramente il giocatore che piú ha inciso sui risultati della sua squadra (alla faccia dei discorsi fatti su Alisson dopo la partita di andata). Nel caso del Real, si parla molto di fortuna, ma io credo che la squadra di Ancelotti ne abbia avuta molta di piú lo scorso anno (snip da eurosport.es)
Eccoci arrivati al turno di ritorno degli ottavi di Champions 2024-25. Come dicevamo per il turno di andata, a differenza degli ultimi anni, questa volta tutte le partite si sono giocate durante la stessa settimana, invece che su settimane diverse. Come sappiamo, questa edizione é differente dagli scorsi anni perché le squadre sono arrivate agli ottavi attraverso un girone unico e poi degli spareggi per quelle che non sono arrivate tra le prime otto. Per l'Italia era rimasta solo l'Inter dopo le eliminazioni di Bologna nel girone e di Milan, Atalanta e Juve ai play-off. Se guardiamo all'andata degli ottavi delle ultime cinque stagioni dal punto di vista dei club coinvolti, possiamo notare che:
- lo scorso anno, l'Atletico Madrid ed il Barcelona eliminavano le nostre Inter e Napoli, l'Arsenal passava con il Porto ai calci di rigore ed il Dortmund eliminava il PSV mentre il Real veniva quasi eliminato dal Lipsia, diversamente da Bayern e PSG che passavano senza problemi con Lazio e Real Sociedad (Bruges, Lilla, Aston Villa, Feyenoord, Benfica, Liverpool e Leverkusen non c'erano).
- due anni fa, il PSG di Galtier fu buttato fuori dal Bayern, il Dortmund dal Chelsea ed il Brugge dal Benfica, mentre il Liverpool di Klopp usciva con il Real e l'Inter passava con il Porto (Atletico, Barcelona, PSV, Arsenal, Lilla, Aston Villa, Feyenoord e Leverkusen non c'erano).
- tre anni fa, il Bayern seppelliva di reti il Salisburgo, il PSG si scioglieva in casa del Real di Ancelotti ed il Liverpool eliminava l'Inter, mentre il Lilla veniva eliminato dal Chelsea, il Benfica passava con l'Ajax e l Atletico mandava fuori il Manchester United di CR7 e Pogba (Bruges, Dortmund, Barcelona, PSV, Arsenal, Aston Villa, Feyenoord e Leverkusen non c'erano).
- quattro anni fa, il Dortmund eliminava il Siviglia, il Barcelona di Dembelé usciva contro il PSG di Messi e Mbappé ed il Liverpool eliminava il Lipsia, mentre il Real batteva un'Atalanta battutasi con onore, il Bayern si liberava facilmente della Lazio e l'Atletico usciva contro il Chelsea di Tuchel (Inter, Lilla, Benfica, Bruges, PSV, Arsenal, Aston Villa, Feyenoord e Leverkusen non c'erano)
- cinque anni fa, il Liverpool usciva al termine di un'incredibile partita contro l'Atletico ed il PSG eliminava il Dortmund in rimonta, mentre, mesi dopo causa COVID, il Real di Zidane usciva contro il City di Guardiola, il Barcelona di Messi eliminava il Napoli di Gattuso ed il Bayern si liberava del Lipsia (PSV, Arsenal, Inter, Lilla, Benfica, Bruges, Aston Villa, Feyenoord e Leverkusen non c'erano).
Inter - Feyenoord 2-1 (Thuram, Moder, Calhanoglu)
L'Inter ha chiuso il discorso qualificazione come ci si aspettava, ovvero con una partita solida fatta di un giro palla piú sicuro in difesa (anche grazie al ritorno di Sommer) e meno fretta di arrivare davanti. Inzaghi ha schierato varie riserve (Bissek, Frattesi, Taremi ...) pensando agli ammoniti ed ai quarti ma anche alla trasferta di Bergamo in Serie A, ultima tappa del suo mese decisivo. Se si puó fare una appunto a Dumfries e compagni é che hanno sprecato troppe occasioni per chiudere la partita prima e poi ancora nel secondo tempo, veramente troppe. Spero che nelle prossime settimane, la squadra abbia modo di rifiatare e recuperare infortunati e giocatori fuori forma, ne avrá bisogno.
Le partite piú attese (Liverpool-PSG 1-4 cdr, Atletico-Real 2-4 cdr)
Liverpool-PSG é stata una partita molto bella anche se forse con piú errori che all'andata. Il Liverpool é partito molto aggressivo sulla spinta del suo pubblico, con Diaz e Salah molto larghi ed intraprendenti per tenere il PSG basso (oltre a Szoboszlai e Mac Allister sempre in movimento). I parigini di Luis Enrique peró hanno cercato anche loro di trovare occasioni con il trio di attacco molto libero (supportato egregiamente da Vitinha, Joao Neves, Hakimi e Nuno Mendes direi). La rete di Dembelé é arrivata relativamente presto, proprio mentre il Liverpool spingeva il massimo. Questa rete, oltre alle occasioni mancate da Barcola, Kvara (devo ammettere che si é inserito molto meglio di quel che pensavo) e ancora Dembelé ha un po' raffreddato gli ardori dei padroni di casa.
Nel secondo tempo peró, il Liverpool ha spinto al massimo ed ha avuto varie occasioni (incluso un palo clamoroso e ottime respinte di Donnarumma), peró contrariamente all'andata (quando era stato il PSG a bersagliare Alisson e zero Liverpool), il PSG ha cercato di reagire ed ha avuto occasioni, anche grazie alla spinta del nuoovo entrato Désiré Doué (ne sentiremo parlare). Ai supplementari poi, per mia grande sorpresa, il Liverpool non si é quasi piú visto, mentre il PSG mostrava piú voglia di vincere. Arrivati ai rigori, Donnarumma ha zittito le critiche per il goal preso all'andata e ci ha fatto tornare alle notti di Euro2021 parando due rigori al Liverpool. Cosí la squadra finora piú ingiocabile della stagione é fuori.
Anche l'altra partita piú attesa é finita ai rigori e, come vorse ci si aspettava dal karma degli ultimi 11 anni, é passato il Real. E dire che la partita era iniziata molto bene per l'Atletico, in rete dopo neanche un minuto con Gallagher. Come sempre i biancorossi di Simeone hanno imposto un ritmo asfissiante nei primi 20 minuti ed il Real é sembrato incapace di reagire (forse anche a causa dell'assenza di Ceballos, che nelle ultime partite aveva aiutato la squadra a trovare piú equilibrio). Dopo il vantaggio, Oblak e compagni si sono chiusi dietro cercando le ripartenze grazie alle ottime partite di De Paul, Griezmann e Alvarez (molto piú pericoloso degli avversari). Il Real secondo me ha sbagliato strategia, finendo spesso per fare il gioco dell'Atletico stabilendosi nella sua metá campo invece di cercare di attrarlo in avanti e colpirlo in ripartenza. Poi la prestazione inguardabile di Mendy sul lato sinistro ha molto aiutato gli avversari a creare occasioni da sinistra (mi é molto piaciuto Bellingham invece, molto attivo su tutti i fronti).
Avrete giá capito che la partita non é stata bella come l'andata, anzi. Nel secondo tempo il Real aveva l'occasione per cambiare il corso degli eventi, grazie ad un rigore trovato da Mbappé proprio su una ripartenza. Vinicius l'ha calciato malissimo (secondo me va cambiata la lista di prioritá dei rigoristi al Real). Ai supplementari forse il Real ci ha provato di piú ma vi era poca precisione da entrambe le parti (avrei lasciato Rodrygo su piú tempo invece di Vinicius). Poi ai rigori é successa questa cosa incredibile del rigore annullato ad Alvarez per un doppio tocco (regola incredibilmente stupida, andrebbe applicata solo nel caso di volontarietá). Questa decisione ha distolto l'attenzione sugli errori successivi di Vazquez e Llorente (un po' come Baggio nel 1994 con Massaro e Baresi). Il Real ha avuto fortuna (soprattutto per l'errore di Oblak sul pessimo rigore di Rudiger, anche se ció compensa l'errore di Vinicius), ma secondo me l'Atletico é stato punito per il poco coraggio dopo il goal.
Le altre partite (Barcelona-Benfica 3-1; Leverk.-Bayern 0-2; Arsenal-PSV 2-2; Lilla-Dortmund 1-2; AstonVilla-Brugge 3-0)
Tutto come previsto per le altre partite. Il Barcelona ha battuto il Benfica per 3-1 con dopietta di Raphinha (capocannoniere del torneo) e rete di Yamal, che ha messo in mostra l'ennesima prestazione stellare, incredibile la sua calma, sembra un veterano. Leverkusen-Bayern era giá stata declassata da partita piú attesa dopo il 3-0 di Musiala e compagni all'andata. Anche al ritorno il Leverkusen non é sembrato all'altezza della situazione ed ha creato pochi pericoli agli avversari. Nel secondo tempo, le reti di Kane e Davies hanno chiuso il discorso. Direi una chiara bocciatura per Xabi Alonso al suo primo anno in Champions da allenatore. Arsenal-PSV era una formalitá dopo il 7a1 degli inglesi all'andata. Arteta ne ha approfittato per fare giocare varie seconde linee (incluso il nostro Jorginho). La partita é stata molto piú equilibrata stavolta.
Lilla-Dortmund era l'altra gara incerta dopo il pareggio dell'andata. Il Lilla era andata in vantaggio con David su gatta del portiere giallonero. Nel secondo tempo peró i tedeschi hanno fatto valere la maggiore esperienza con le reti di Emre Can su rigore e Beier. Il Lilla é sembrato senza benzina. L'Aston Villa era abbastanza tranquillo dopo il 3a1 raccolto in Belgio all'andata. Stavolta ha vinto per 3 a 0 con doppietta di Marco Asensio, una vecchia volpe di questa competizione dai tempi di Zidane al Real. Se ci fate caso, le tre squadre che hanno eliminato Milan, Juve ed Atalanta ai sedicesimi sono tutte uscite incassando un totale di 19 goal tra andata e ritorno. Che peccato.
Che quarti possiamo aspettarci
Stavolta non ci saranno sorteggi per le combinazioni di quarti e semifinali, era giá stato tutto fatto a Febbraio. Direi che PSG e Barcelona hanno i quarti meno difficili, peró vi é un buon equilibrio con almeno tre squadre molto forti in entrambi i lati (snip da Sky.sport.it)Un po' di considerazioni sparse come fatto alla fine dei sedicesimi:
- Intanto dobbiamo dare un pensiero ai campioni che sono usciti e che non vedremo piú nel resto della competizione, come ad esempio: Pavlidis, Otamendi, Sanches, Alisson, Van Dijk, Mac Allister, Salah, Diaz, Szoboszlai, Nunez, Gakpo (non metto il nostro Chiesa perché non giocava comunque), Grimaldo, Schick, Wirtz, David, Jutglá, Perisic, de Jong, Oblak, De Paul, Gallagher, Griezmann, Alvarez, Correa, Sorloth, Le Normand.
- Come detto tante volte, gli ottavi ed i quarti sono per me il momento clou delle competizioni ad eliminazione. Per la precisione, i quarti (anche ad Europei e Mondiali), di solito riservano il top di scontri equillibrati, dramma e competitivitá, anche se i sorteggi possono presentare scontri simili anche agli ottavi, come per PSG-Liverpool, il derby di Madrid o Bayern-Leverkusen.
- Bayern-Inter e Real-Arsenal saranno partite molto equilibrate e dipenderá molto dalla forma fisica con cui le 4 squadre ci arriveranno ad Aprile. Vedo Bayern e Real favorite per esperienza e rosa a disposizione. Spero che l'Inter possa trarre vantaggio dal ritorno in casa (l'Arsenal invece giocherá il ritorno al Bernabeu).
- Nel caso di Barcelona-Dortmund e PSG-AstonVilla vedo catalani e parigini nettamente favoriti (con lo scioglimento del City e l'eliminazione del Liverpool, il Barcelona ha tutte le carte per essere la squadra dominante della stagione). Non credo che il Dortmund ripeterá l'exploit della scorsa stagione. Se dovessi puntare su una sorpresa penserei piuttosto a quella vecchia volpe di Emery.
Le altre Coppe
In Europa League é finita l'avventura della Roma di Ranieri, che pure attraversava un bel momento di forma. L'espulsione di Hummels all'11mo ha condizionato tutta la paratita dei giallorossi, mentre i bilbaini sono stati trascinati alla qualificazione dalla doppietta di Nico Williams (3-1 il risultato finale con rigore di Paredes per i giallorossi). La Lazio invece é approdata ai quarti grazie ad un poco spettacolare pareggio casalingo (1-1, rete di Romagnoli di testa) con il Viktoria Plzen. La squadra di Baroni meritava di andare avanti peró, nonostante il ritorno del Tati, sembra effettivamente un po' cotta. Speriamo recuperi un po' di energie per i quarti contro l'insidioso Bodo Glimt (che ha eliminato l'Olympiacos). Se la Lazio torna quella di qualche mese fa, ce la puó fare sicuramente.
Nelle altre partite, l'Eintracht ha eliminato l'Ajax con un sonoro 4 a 1 (doppietta di Mario Gotze), il Lione ha eliminato il FCSB (doppiette di Mikautadze e Nuamah), il Tottenham di Vicario ha eliminato in rimonta l'Alkmaar (doppietta di Odobert), il Manchester United ha buttato fuori la Real Sociedad (tripletta di Bruno Fernandes, di cui due rigori), mentre il Fenerbahce di Mourinho (e un sacco di vecchie conoscenze), pur vincendo 2-0 in Scozia, é uscito ai rigori con i Rangers. Ai quarti sará interessante vedere Lione contro Manchester United e Tottenham contro Eintracht. In Conference League, la Fiorentina di Palladino ha eliminato il Panathinaikos vincendo 3 a 1 in casa (reti di Mandragora, Gudmundsson e Kean) ed ora affronterá gli sloveni del Celje (che hanno eliminato il Lugano). Non dovrebbe essere un avversario impossibile e tra l'altro i viola potrebbero evitare il Chelsea fino alla finale.
Nessun commento:
Posta un commento