03 giugno 2025

EUROPA & CONFERENCE LEAGUES - Finali 2025


Il mio patriottismo voleva mettere in copertina Vicario e Udogie (per la vittoria del Tottenham) o Maresca (per la vittoria del Chelsea), peró alla fine ho deciso di onorare Isco, un giocatore che ha mostrato grandissimi lampi di classe nel Real di Zidane e che peró ha vissuto un'epoca di transizione della nazionale spagnola. Lo vidi dal vivo a giocare quando la Spagna giocó a Gerusalemme in una partita di qualificazione per un mondiale/europeo o nations league  (snip da Sudinfo.be)

Quest'anno ho deciso di fare un post unico per le finali delle Coppe Europee 'minori' perché non abbiamo squadre italiane. Siamo a fine stagione, i campionati e coppe nazionali sono ormai finiti ovunque e si é appena giocata la finale di Champions tra Inter e PSG (ne faremo ovviamente un post a parte, c'é tantissimo da dire; qui basti dire che la finale di Conference é stata forse la partita piú bella tra le tre); poi ovviamente non possiamo dimenticare le qualificazioni per i Mondiali 2026, le finali di Nations League ed il Mondiale per Club. Qui sotto cerchiamo di fare un riassunto dell'andamento delle finali di queste due coppe negli ultimi anni. 

Lo scorso anno, celebrammo la stupenda vittoria dell'Atalanta di Lookman e Gasperini in Europa League contro l'invincibile Leverkusen di Xabi Alonso, mentre ci rattristammo per la seconda sconfitta della Fiorentina di Italiano in Conference League (contro l'Olympiacos). Due anni fa, parlammo della sconfitta ai rigori della Roma di Mourinho in Europa League contro il solito Siviglia, mentre la Fiorentina veniva sconfitta in finale dal West Ham. Tre anni fa, l'Eintracht di Francoforte vinse l'Europa League ai rigori contro il Glasgow Rangers, mentre la Roma di Mourinho conquistav la prima edizione della Conference League contro il Feyenoord. Quattro anni fa, il Villareal di Emery vinse ai rigori contro il Manchester United di Cavani (che aveva eliminato in semifinale la Roma di Fonseca). Cinque anni fa, nella finale post COVID di Agosto, l'Inter di Conte e Lukaku si fece fregare dal Siviglia, macchiando una bellissima stagione.

In Europa League, quest'anno si sono affrontate in finale il Mancheter United di Amorim (ma quanto gli mancherá lo Sporting) ed il Tottenham di Postecoglou, ovvero le due squadre piú deludenti in questa stagione di Premier League (sono appena sopra le retrocesse). Ed in fatti anche la finale é stata allo stesso livello: noiosetta e tecnicamente scarsa (nonostante i tanti nomi importanti  (molti ex Serie A) in campo, da Casemiro a Son, Garnacho, Bruno Fernandes, Richarlison, Romero, Dalot, Mainoo, Bentacur, Hojlund, Onana...). Niente a che vedere con la finale Atalanta-Leverkusen dello scorso anno. Ha vinto il Tottenham per 1-0.

Io non avevo preferenze se non la presenza di Vicario (parate decisive da parte sua nel finale) ed Udogie (ottima prestazione) nel Tottenham. Sono contento per loro e per Son che finalmente vince un trofeo. Per il resto, mentre il Manchester dovrá vedere cosa fare visto che sará fuori dall'Europa il prossimo anno (possiamo aspettarci terremoti?), il Tottenham avrá il paradosso di giocare la Champions (si parla di 6 squadre inglesi in Champions il prossimo anno), oltre che di giocare la SuperCoppa Europea contro il PSG. Insomma niente di entusiasmante o epico. 

Molto piú bella invece la finale di Conference League che vedeva di fronte il Betis di Manuel Pellegrini ed il Chelsea di Enzo Maresca. Paradossalmente, questa finale metteva di fronte due squadre che hanno avuto una stagione molto piú meritevole rispetto alle due finaliste di EL: il Betis ha si é qualificata per l'Europa League mentre il Chelsea tornerá in Champions. É stata una partita emozionante e molto combattuta. Alla fine ha vinto il Chelsea per 4-1 (mi fa molto piacere per Maresca anche se il Betis aveva il fascino dell'underdog). Il Betis era passato in vantaggio con Ezzalzouli su stupendo assist di Isco ed aveva tenuto il vantaggio fino al 65mo, sfiorando tra l'altro il raddoppio in altre occasioni nel primo tempo.

Nel secondo tempo peró la pressione del Chelsea é aumentata e, dopo il pareggio di Enzo Fernandez, il Betis é crollato subendo le reti di Jackson, Jadon Sancho (molto contento per lui dopo la bella stagione con il Dortmund lo scorso anno) e Caicedo, con ottime giocate di Cole Palmer. É la prima volta che una squadra spagnola (nazionale compresa), perde una finale internazionale contro una squadra straniera dal 2001. Per il Chelsea, oltre a sottolineare come Maresca ha risollevato una squadra che sembrava alla deriva, l'aspetto piú curioso é che, mentre tutti ricordano come periodo di maggior lustro quello del primo Mourinho (con due scudetti), i periodi piú vincenti sono stati negli anni '10 (3 Premier con Ancelotti, Mourinho e Conte oltre ad una Champions con Di Matteo ed una Europa League con Benitez) e, sorpendentemente, negli ultimi 5 anni, almeno in Europa (una EL con Sarri, una Champions con Tuchel e ora la Conference con Maresca).


Nessun commento: