
C'erano varie copertine possibili: dal trionfo di Yamal, al malinconico addio di De Bruyne; peró un festeggiamento come quello del lungomare di Napoli per lo scudetto degli azzurri non me lo ricordo. Una scena incredibile, come solo i napoletani sanno creare. In tanti danno giustamente i meriti al lavoro di Conte. Io peró penso si debba anche ricordate che tanti dei giocatori erano quelli dalla vittoria di 2 anni prima e secondo me qualcosa vorrá pur dire (snip da mirror.co.uk)
Eccoci all'ultimo appuntamento periodico con i principali campionati europei, proprio mentre si sono giocate le finali delle coppe nazionali e di quelle europee (anche se siamo ancora in attesa della finale di Champions). Dopo di che la stagione 2024/25 sará quasi finita per tutti i club e a quel punto faremo un Bilancio e aggiorneremo la classifica dei migliori allenatori di sempre, mentre aspetteremo il Mondiale per Club per assegnare il nostro Pallone d'Oro della stagione. Nel frattempo si saranno giocate anche le partite delle Nazionali (finali di Nations League e Qualificazioni per i Mondiali 2026, faremo un post a parte).
Per chi fosse interessato alla situazione a questo punto della stagione negli ultimi quattro anni: nel 2023-24, salutammo la fine del bellissimo legame tra Klopp ed il Liverpool; nel 2022-23, raccontammo di come il Dortmund di Terzic buttó via la vittoria in Bundesliga all'ultima giornata; nel 2021-22 parlammo della vittoria del Milan in Serie A e del bellissimo duello fino all'ultima giornata tra Manchester City e Liverpool in Premier; nel 2020-21, raccontammo dell'inaspettato successo del Lilla in Francia e dell'Atletico Madrid in Spagna; nel 2019-20, dovemmo aspettare luglio, causa COVID, per parlare della bellissima cavalcata del Liverpool in Premier e della vittoria del Real di Zidane nella Liga.
Premier League
Il campionato inglese era deciso da un pezzo con la vittoria del Liverpool (al primo anno per Arne Slot), percui la lotta era per i posti in Europa. In Champions andranno Arsenal, City, Chelsea (grande risultato per Maresca) e Newcastle (bene per Tonali), a cui si aggiunge anche il Tottenham per la vittoria nella malinconica finale di Europa League contro il Manchester United (sono 4ultima e 5ultima in campionato). Cosí la Premier avrá 6 squadre in Champions il prossimo anno, mentre l'Aston Villa si dovrá accontentare dell'Europa League (con il Crystal Palace, vittorioso a sorpresa in FA Cup contro il City) ed il Nottingham Forest, che ha sfiorato la qualificazione alla Champions, andrá in Conference. Molto tristi le immagini da Liverpool dei festeggiamenti con una macchina lanciata contro la folla (ancora poco chiare le motivazioni). Ci sara' poi tanto mercato di cui parlare, a partire dal passaggio di Alexander-Arnold al Real.
Ho forse giá detto che per quanto il Liverpool abbia fatto una gran stagione (Salah tornato a grandissimi livelli), per me il risultato di quest'anno é macchiato dalla stagione fallimentare del City (forse il primo anno senza titoli nella carriera di Guardiola, ne parleremo di piú nel bilancio di fine stagione), oltre ad un Arsenal paradossalmente meno brillante (con i punti delle due passate stagioni, quest'anno i Gunners avrebbero potuto vincere). Tra le storie da ricordare direi l'addio di James Vardy al Leichester (purtroppo retrocesso) dopo aver segnato il 200mo goal in Premier, un traguardo bellissimo per un vero underdog del calcio (un po' come il nostro Di Natale), e poi anche l'addio di De Bruyne al City (sembra proprio che verrá al Napoli, io non penso valga la pena) dopo tanti anni in cui é stato visto come il miglior centrocampista al mondo (un'allure simile a quella di Zidane direi, anche se meno talentuosa).
La Liga
Anche in Liga si capiva che i giochi erano fatti dopo la vittoria del Barcelona nel Clásico di Maggio (seguito di poco ad un altro Clásico spettacolare e pieno di reti per la finale di Copa Del Rey, anche quella vinta dai blaugrana). Da allora, mentre il Real si consolava con il titolo di capocannoniere per Mbappé (31 goal in una stagione considerata negativa non é male!) il Barcelona ha potuto consolarsi dell'uscita in semifinale di Champions contro l'Inter con questo doblete meritato che ha lanciato Yamal come nuovo predestinato del calcio. Nel frattempo il Real si é lanciato a tutta velocitá verso il futuro: ha salutato Carletto Ancelotti (che ha quindi potuto accettare con piacere l'onore di allenare il Brasile da subito) e Luka Modric (saluterá dopo il Mondiale per Club) e giá accolto Xabi Alonso e vari acquisti/rientri (tra cui Nico Paz). Per terminare, notiamo che la Liga avrá 5 squadre in Champions il prossimo anno (oltre alle solite due anche Atletico Madrid, Athletic Bilbao e Villareal). Betis e Celta andranno in Europa League, mentre il Rayo andrá in Conference. Poi oltre alla bella stagione di Ante Budimir, bisogna notare le 20 reti di Sorloth, un giocatore spesso in panchina quest'anno (occhio Italia!).
Bundesliga e Ligue 1
Questi 2 campionati erano decisi da tempo con le vittorie di Bayern e PSG. In Germania devo dire che mi ha abbastanza deluso l'annata del Leverkusen, soprattutto considerando la stagione precedente. Pensavo molto meglio. Nelle ultime giornate, il Dortmund é riuscito a strappare il 4to posto valido per la Champions (dietro Bayern, Leverkusen ed Eintracht), mentre il Friburgo andrá in Europa League ed il Mainz in Conference (ovvero, Lipsia e Stoccarda fuori dall'Europa). Ricorderemo la stagione per il titolo alla prima stagione in Bundesliga di Kompany, per l'addio di Thomas Mueller al Bayern e per il primo titolo di Harry Kane (ancora capocannoniere).
In Francia sapevamo giá che il PSG era campione da tempo: quasi 20 punti di distacco sui secondi, il Marsiglia del contestato De Zerbi e di Mason Greenwood, capocannoniere con Dembelé. Il Monaco si é preso il terzo posto valido per la Champions, piú indietro Lilla e Lione, dopo il Nizza. Ora il PSG é tutto concentrato sulla finale di Champions con l'Inter (possibilitá di un secondo triplete per Luis Enrique).
Serie A
Il Napoli di Antonio Conte ha vinto il campionato con un punto di vantaggio sull'Inter di Inzaghi. Si parla molto di come i nerazzurri abbiano gestito la penultima giornata, quando hanno subito il pareggio per 2-2 della Lazio mentre il Napoli pareggiava a Parma. C'é anche da dire che l'Inter dello scorso anno fece 13 punti in piú di quest'anno (il che mostra come gli impegni di Champions siano costati, c'é poco da fare). In ogni caso, Conte ha mostrato ancora che se vuoi possibilitá concrete di vincere un campionato devi puntare su di lui: aveva giá vinto alla prima stagione con la Juve ed il Chelsea, alla seconda con l'Inter. É l'unico allenatore di Serie A ad aver vinto il titolo con tre squadre diverse (c'era anche Capello ma gli hanno tolto i titoli alla Juve). Non é stato un Napoli esaltante come quello di Spalletti peró come sempre Conte é riuscito a mettere in luce giocatori che non ti saresti aspettato, a partire da McTominay, assoluto leader della squadra, anche piú di Lukaku (ma se ne potrebbero nominare anche altri, perfino Raspadori). Ora dopo gli impressionanti festeggiamenti sul lungomare, giá si sussurra che Conte se ne andrá, purtroppo non ci sarebbe da sorprendersi.
Piú indietro, buono il terzo posto dell'Atalanta (anche se per un momento ci aveva illuso che potesse fare il colpaccio) della coppia del goal Retegui e Lookman (primo e terzo in classifica), ora vedremo cosa fará Gasperini. La Juve di Tudor (con un ritrovato Yildiz, io peró penso sempre che Conceicao crei occasioni dove gli alri non riescono) ha strappato il quarto posto Champions alla rimonta della fenomenale Roma di Ranieri. Sorprende invece il crollo della Lazio di Baroni (forse la squadra piú bella nella prima parte della stagione), fuori dall'Europa come il Milan (é arrivato il nuovo DG Tare), mentre la Fiorentina di Kean andrá in Conference (ancora!) e la Roma sará affiancata in Europa League dal bellissimo Bologna di Italiano che, oltre alla vittoria in Coppa Italia, ha visto Orsolini segnare 15 reti (impossibile ignorarlo anche per Spalletti che non stravede per lui). Io sono contento che il mio Parma si sia salvato, mentre giá infuriano le voci di mercato, soprattutto sul fronte allenatori, avremo tempo di parlarne.
Altre storie da ricordare
In Portogallo, lo Sporting di Gyokeres ha vinto il campionato davanti al Benfica di Belotti e poi ha battuto i cugini in finale di Coppa (mio suocero contentissimo). In Turchia, il Galatasaray del capocannoniere Osymhen ha vinto il titolo davanti al Fenerbahce di Mourinho. L'allenatore portoghese ha trovato da dire anche sul fatto che, all'ultima partita, sul 2-0, il Galatasaray abbia lasciato tirare un rigore al portiere Muslera (Muslera gioca con il Gala da 14 stagioni e aveva gia' tirato un rigore in occasione della vittoria del titolo alla sua prima stagione in Turchia). In Olanda, Fagioli lascia l'Ajax dopo aver perso un campionato che sembrava ormai sicuro.
AGGIORNAMENTO GIUGNO 2025:
Nessun commento:
Posta un commento