16 maggio 2025

SERIE A - il punto dopo 36 giornate - tutto ancora da giocare

Faccio una cosa un po' strana ed irrituale: visto che in Serie A é tutto ancora in bilico, lascio la copertina a Thomas Mueller, che ha vinto la sua 13ma Bundesliga con il Bayern ed é prossimo a lasciare il club tedesco (per l'America?). Non mi é mai stato simpatico, ma é sicuramente un simbolo del calcio tedesco e bavarese (snip da apnews.com)

Eccoci dunque all'ultima puntata del nostro punto sulla Serie A per la stagione 2024/25. Siamo ormai agli sgoccioli e contrariamente ad altri anni, non sappiamo ancora chi vincerá lo scudetto, chi prenderá il quarto posto utile per la Champions, o tutte le retrocesse. Per il resto, si é giocata la finale di Coppa Italia (ne parleremo in un post apposito) e presto si giocheranno le finali delle Coppe Europee (e altre coppe nazionali), per poi lasciare spazio alla Nazionale e al Mondiale per Club. Questa puntata é un po' particolare perché in realtá le notizie maggiori venivano da altri campionati, come l'ultima partita di Thomas Mueller con il Bayern nello stadio di casa o lo spettacolare Clásico tra Barcelona e Real (4-3 per i catalani con liga vinta nel turno successivo) che, a detta della Federazione Brasiliana, porterá all'arrivo di Carletto Ancelotti sulla panchina del Brasile giá da inizio giugno (menre il Real ingaggi Xabi Alonso e sta facendo giá il pieno di nuovi arrivi.

Per chi é interessato sulla situazione a questo punto della stagione durante gli scorsi cinque anni, lo scorso anno, a questo punto della stagione, detto del meritato scudetto dell'Inter di Inzaghi, e della bella stagione del Bologna di Thiago Motta, parlavamo del brusco calo della Roma di De Rossi. Due anni fadetto del bellissimo scudetto del Napoli di Spalletti, raccontavamo come i 10 punti di penalizzazione tolsero alla (comunque deludente) Juve di Allegri il secondo posto ed il piazzamento Champions.  Tre anni fa, celebravamo lo stupendo duello tra Milan di Pioli e Inter di Inzaghi finito a favore dei primi. Quattro anni fa, festeggiavamo lo scudetto dell'Inter di Conte e Lukaku dopo 9 anni di Juventus. Cinque anni fa, il campionato arrivó verso la conclusione in piena estate causa COVID e parlammo dell'ottimo periodo di forma del Milan di Pioli e dello scudetto della Juve di Sarri.


Oltre alla sfida scudetto, c'é rimasto un solo posto Champoins e se lo giocheranno 4 squadre  in due punti (incredibile che una di queste 4 sia la Roma di Ranieri), mentre sembrano fuori dai giochi Milan e Fiorentina anche per EL e CL. (snip da Gazzetta.it)

Mentre negli altri paesi il titolo é assegnato, in Italia siamo ancora dentro ad una sfida appassionante. Nelle ultime 4 giornate, siamo riusciti a passare da un vantaggio di 3 punti per l'Inter ad un vantaggio di 3 punti per il Napoli (poi diminuito a +1 nell'ultima giornata). In pratica, mentre il Napoli batteva tutte le sue avversarie (con un McTominay in forma incredibile), l'Inter di Lautaro riusciva a perdere due partite decisive (a tempo scaduto in casa del Bologna e poi con un'orrenda prestazione a San Siro contro la Roma) proprio nel periodo di detox tra i fantastici quarti contro il Bayern e le epiche semifinali contro il Barcelona (nel mezzo si faceva anche eliminare dal Milan in semifinale di Coppa Italia). 

Nelle ultime due giornate peró, con Inzaghi quasi rassegnato a puntare tutto sulla Champions e quindi a dare largo spazio alle seconde linee per far rifiatare i titolari, l'Inter riusciva a cogliere due vittorie non scontate contro Verona e Torino, proprio grazie a quei sostituti spesso giudicati non all'altezza dei titolari (si é visto anche nel ritorno con il Barcelona quanto questi giudizi fossero affrettati). Nel frattempo il Napoli di Conte, che pure sembrava giá lanciato verso il titolo, si faceva fermare sul 2a2 in casa dal giá salvo Genoa di Patrick Vieira, ridando speranze alle flebili speranze nerazzurre. Nelle ultime due giornate, il Napoli resta favorito: andrá a Parma e poi chiuderá in casa con il Cagliari (che potrebbe essere gia' salvo a quel punto), mentre l'Inter gioca in casa con la Lazio e poi andrá a Como, probabilmente con la testa tutta alla finale di Champions. Il prossimo turno dovrebbe chiarire la situazione, anche relativamente all'affascinante ipotesi dello spareggio.

Piú indietro, l'Atalanta si é garantita la certezza del terzo posto grazie ad un finale di stagione con vittorie su Bologna, Milan e Roma. Ora si tratta di vedere cosa fará Gasperini (io spero rimanga, sarebbe una perdita per lui e per la societá). La Juve per ora é al quarto posto, pur non avendo impressionato nelle ultime partite (pareggi con Lazio e Bologna, oltre ad una sconfitta con il mio Parma). Anche la Lazio sembra un'altra in questo finale di stagione, mentre il Bologna, dopo la vittoria sull'Inter, sembra aver rallentato (due pareggi e la sconfitta con il Milan) per concentrarsi sulla Finale di Coppa Italia, poi vinta meritatamente proprio contro il Milan per 1-0. Di questo ne sta approfittando la Roma di Ranieri, che, sconfitta con Atalanta a parte, ha risalito la classifica come nessuno si aspettava (probabilmente sarebbe prima o giu di lí se contasse solo il girone di ritorno). Sará un finale di stagione incredibile anche su questo fronte.

Il Milan di Conceicao sembra alternare grandi prestazioni a momenti di buio, anche se nelle ultime giornate, soprattutto dopo la vittoriosa semifinale di Coppa Italia contro l'Inter, sembrava aver piú leggerezza e fluiditá nelle sue giocate (potrebbe essere troppo tardi per un posto in Europa peró, soprattutto dopo la deludente prestazione in finale di Coppa Italia contro il Bologna). In difficoltá la Fiorentina di Palladino, che sembra depressa dopo l'uscita dalla Conference League contro il Betis. Piú indietro, continua il grande finale di stagione del Como di Fabregas. Mentre la lotta per la retrocessione vede Empoli e Lecce a giocarsi il tutto per tutto per recuperare terreno su Venezia (molto a rischio) e Parma (messo meglio ma non sicuro), mentre anche Cagliari e Verona devono guardarsi le spalle per almeno un altro turno.



Nessun commento: