02 maggio 2025

CHAMPIONS - Semifinali 2024-25 - Andata - due bellissime partite, ritorni ancora vivi

In realtá la partita piú memorabile é stata Barcelona-Inter 3-3, per i goal stupendi e per la prestazione da marziano di Lamine Yamal. Poi, pur volendo premiare Vitinha e Joao Neves per la loro fantastica partita contro l'Arsenal, mi sono accorto che non avevo mai messo in copertina un campione come Ousmane Dembelé, che quest'anno, libero dall'ombra di Mbappé, ha forse raggiunto suo apice  (snip da ouest-france.fr)

Rieccoci a parlare di Champions dopo l'andata delle semifinali, mentre i campionati e le coppe nazionali stanno dando le lore sentenze finali. Se guardiamo all'andata delle semifinali nelle ultime cinque stagioni possiamo notare che: lo scorso anno, il Dortmund di Sancho e Fullkrug sorprendeva il PSG di Mbappé e Luis Enrique, mentre il Real di Ancelotti coglieva un prezioso 2a2 in casa del Bayern e Kross offriva un assist di rara bellezza per Vinicus Jr; due anni fa, l'Inter di Inzaghi ipotecava la finale battendo 2 a 0 il Milan di Pioli, mentre Vinicius e De Bruyne fissavano con reti stupende il pareggio tra Real e Citytre anni fa, il City di Guardiola batteva per 4 a 3 il Real di Ancelotti in una partita che venne ricordata tra le piú emozionanti dell'anno (solo il ritorno ne oscuró la memoria), mentre il Liverpool di Klopp batteva per 2 a 0 il Villareal di Emery; quattro anni fa, il Chelsea di Tuchel coglieva un pareggio per 1 a 1 in casa del Real Madrid di Zidane, mentre il PSG di Pochettino si faceva batter in casa per 2 a 1 dal City nonostante una grande partita di Neymar, Di Maria e Verratti; cinque anni fa, in partite secche giocate ad Agosto a Lisbona causa COVID, il PSG di Tuchel vinse 3 a 0 con il Lipsia di Nagelsmann, mentre il Bayern di Flick, batteva per 3 a 0 il Lione di Rudy Garcia, che aveva sorprendentemente eliminato il City.

Arsenal - PSG 0-1 (Dembelé)

É stata una partita veramente bella e ben giocata. Il PSG é partito molto bene dominando la prima mezz'ora sia nel controllo del gioco che nelle occasioni. La rete di Dembelé é stata molto bella soprattutto per il lavoro di Nuno Mendes e Kvara. Per un po' é sembrato che il PSG potesse segnare ancora, soprattutto grazie alla grande forma di Doué e al fantastico lavoro di Ruiz, Neves e Vitinha a centrocampo. Poi l'Arsenal pian piano é risalita é ha iniziato a creare occasioni con Saka e Martinelli, oltre che sui solti tiri piazzati e corner (nel secondo tempo Merino ha segnato ma era in fuorigioco millimetrico). Lí é entrato ancora una volta in scena Donnarumma che ha messo in mostra almeno due parate clamorose a livello di quelle dell'Aston Villa. Nel finale, con i cambi, il PSG ha sfiorato il raddoppio con Barcola e Ramos (potrebbe pentirsene al ritorno). Rimane una partita molto aperta anche se mi aspettavo un Arsenal piú arrembante e meno cinica. I calci piazzati saranno una bella preoccupazione per il PSG al ritorno (Donnarumma é finalmente riconosciuto per il campione che é da sempre, ma le uscite non sono il suo forte).

Barcelona - Inter 3-3 (Thuram, Dumfries, Yamal, Torres, Dumfries, Sommer AG)

É stata una partita intensa, ben giocata e molto corretta. I goal sono stati tutti bellissimi (i primi tre in particolare contengono gesti tecnici di altissimo livello), a me é piaciuto tantissimo la giocata di prima Thuram, Barella a centrocampo sul primo goal o l'assist di Pedri per Raphinha sul 2-2 anche se lí la difesa dell'Inter ha ballato un po'. Vi sono tantissimi spunti di cui parlare (incluso il ritorno, veramente difficile: potrebbe dilagare il Barcelona ma se l'Inter trovasse le forze per giocare piú aggressivo nel pressing a centrocampo, penso che potremmo avere sorprese). Le due squadre arrivavano alla partita in modo opposto: il Barcelona (pur privo di Lewandowski) carichissimo dopo la vittoria in Copa del Rey e la Liga molto vicina (gli striscioni nel pre-partita erano molto chiari), l'Inter ridimensionato dalle tre sconfitte consecutive (non succedeva da anni) con zero reti segnate e tanti giocatori in condizioni precarie. Il tema della partita é stato subito chiaro: blaugrana a schiacciare gli avversari nella loro meta campo e cercare di isolare Yamal contro l'avversario ed nerazzurri a cercare di ripartire sfruttando gli esterni o le punte e cercando di non cadere nell'altissima linea del fuorigioco di Flick (alla Sacchi). L'Inter ha segnato dopo 40 secondi e poi, proprio mentre il Barcelona iniziava a creare vari pericoli, ha pure raddoppiato con Dumfries (grandissimo ritorno, tra i migliori in campo). 

Una squadra normale avrebbe sudato freddo, ma questo Barcelona é troppo sicuro di sé e dei suoi mezzi. Soprattutto perché c'é un Yamal in stato di grazia (ero stato profetico in un post precedente a dire che era di un altro livello; migliora letteralmente di partita in partita, con lui la squadra diventa molto piú pericolosa). Il prodigio 17enne ha creato un goal dal niente e stava per raddoppiare poco dopo, quando ha dribblato Dimarco con grande facilitá e ha colpito la traversa. É entrato anche nella terza rete con bellissimo velo ed é stato costantemente raddoppiato da Mkhitaryan per limitarne la pericolositá. Dopo il 2-2 ho pensato che il Barcelona dilagasse. L'Inter é stata brava a tenersi in partita e finire il primo tempo in paritá. Nel secondo tempo la vedevo grigia con l'uscita per infortunio di Lautaro (Taremi stavolta ha giocato bene secondo me). L'Inter peró é riuscita ad abbassare i ritmi del gioco (anche il Barcelona era stanco) ed ha pure creato un'occasione con Dimarco, che poi ha lasciato il campo a Carlos Augusto (l'ho visto meglio contro Yamal, forse meglio lui per il ritorno?). La rete di Dumfries é stata una doccia fredda, peccato il Barcelona abbia pareggiato subito dopo. Poi nel mezzo di varie sostituzioni c'é stato il tempo per una rete dell'Inter annullata per un fuorigioco di centimetri ed un'altra traversa, stavolta un po' casuale, di Yamal. 

Le altre Coppe 

In Europa League, si sta avverando il mio timore di una finale inglese tra le due squadre delusione di questa Premier. Il Tottenham ha battuto 3-1 il Bodo/Glimt (ma davvero la Lazio non poteva fare altrettanto?), mentre il Manchester United ha battuto per 3-0 l'Athetlic Bilbao (al San Mamés!!), con doppietta di Bruno Fernandes. Adesso c'é un serio rischio che la Premier possa portare 6 squadre nella prossima Champions, anche perché, in Conference (come previsto), il Chelsea ha prenotato la finale vincendo 4-1 sul campo del Diurgarden. La nostra Fiorentina, invece, ha perso 2-1 in casa del Betis di Pellegrini (ottimo Isco e Antony a rete). La rete di Ranieri tiene vive le speranze viola anche se al ritorno occorrerá piú verve atletica contro dei rivali tecnicamente superiori.

Nessun commento: