Lo só in questa copertina dovremmo parlare del bel percorso dell'Inter della prova dell'Atalanta o della delusione di Milan e Juve (ma anche della sorpresa Lilla o della delusione City). Cerco peró sempre di dare spazio a squadre o persone che non sono ancora apparsi. Allora per il titolo ho scelto l'Aston Villa: la Premier é l'unica lega che non ha perso squadre tra le top 5. Se ci aspettavamo la possibilitá di Liverpool, Arsenal e City ai quarti diretti, non pensavamo di trovarci l'Aston Villa. Emery si conferma uno specialista della competizione (ma quanti allenatori spagnoli forti ci sono in giro in questo momento?). Peró per la foto ho scelto Sesko: il centravanti sloveno del Lipsia, che giá ammirammo all'Europeo é secondo me un centravanti fortissimo e fará molto bene. Qui sopra é nel goal contro la famosa partita della rimonta della Juve (snip da thechelseachronicle.com)
Eccoci all'ultima giornata del girone unico di Champions. Abbiamo tante cose di cui parlare: come sono andate le squadre italiane, qualche commento sulla nuova formula, i sorteggi per i playoff ed ovviamente l'Europa League. Andiamo con ordine! É stato un turno negativo per le nostre squadre (1 vittoria, 2 pareggi e 2 sconfitte), soprattutto a causa di Juve e Milan. Alla fine abbiamo avuto: Inter agli ottavi diretti, Atalanta, Milan e Juve ai playoff, Bologna eliminata (ho guardato alle mie previsioni di settembre e ci avevo preso, se non per il fatto che la Juve potesse essere una sorpresa, mi aveva ingannato il suo bell'inizio stagione). Visto che siamo all'ultima giornata, piú sotto metto uno snip della classifica.
Questo il punteggio accumulato dalle squadre italiane (senza distinguere tra partite in casa o fuori): Inter 19 punti (0-0 City, 4-0 Stella Rossa, 1-0 Young Boys, 1-0 Arsenal, 1-0 Lipsia, 0-1 Leverkusen, 1-0 Sparta Praga; 3-0 Monaco), Atalanta 15 punti (0-0 Arsenal, 3-0 Shakhtar, 0-0 Celtic; 2-0 Stoccarda; 6-1 Young Boys, 2-3 Real Madrid, 5-0 Sturm Graz, 2-2 Barcelona),Milan 15 punti (1-3 Liverpool, 0-1 Leverkusen, 3-1 Brugge, 3-1 Real Madrid, 3-2 Slovan Bratislava, 2-1 Stella Rossa, 1-0 Girona; 1-2 Dinamo Zagabria), Juventus 12 punti (3-1 PSV, 3-2 Lipsia, 0-1 Stoccarda, 1-1 Lilla, 0-0 Aston Villa, 2-0 Manchester City, 0-0 Brugge, 0-2 Benfica), Bologna 6 punti (0-0 Shakhtar, 0-2 Liverpool, 0-2 Aston Villa, 0-1 Monaco, 1-2 Lilla, 0-0 Benfica, 2-1 Dortmund, 1-1 Sporting).
Mi dispiace per l'Atalanta, é mancato pochissimo (il Milan se l'é cercata anche se forse e karma per la fortuna delle partite precedenti). Che impressione il City 22mo! (snip da Gazzetta.it)Come sono andate le italiane?
- Inter - Monaco 3-0 (Lautaro Martinez (3))
Stavolta, visto che hanno giocato tutte allo stesso tempo, vado in ordine di classifica. L'Inter di Inzaghi stavolta non ha fatto calcoli (tipo far riposare i piú forti prima del derby in campionato) e si é voluta assicurare un buon piazzamento (il quarto posto, oltre agli ottavi diretti, garantisce il ritorno in casa). Sapevamo che il Monaco era una squadra dura da affrontare, ma l'Inter lo ha fatto mettendo in mostra la sua versione migliore (Thuram, Di Marco e Barella brillanti) e ritrovando un Lautaro cannoniere come ai bei tempi. L'espulsione di Mawissa dopo 12 minuti ha sicuramente aiutato i padroni di casa, ma é vero che l'Inter ha sfiorato la rete anche in altre occasioni. Ora si puó concentrare sul campionato fino a marzo, non male. 19 punti come Barcelona ed Arsenal, seconda solo al Liverpool é un grande riconoscimento per il percorso di questa squadra, la sua soliditá in Europa ricorda molto la Juve del primo Allegri.
- Barcelona - Atalanta 2-2 (Yamal, Ederson, Araujo, Pasalic)
Questa é la partita che ho seguito con piú attenzione, e penso di aver fatto bene. L'Atalanta ha sfoderato un'altra grande prestazione (come giá con il Real Madrid), giocando con coraggio e senza timore reverenziale contro i padroni di casa. Nel primo tempo hanno sfiorato il goal varie volte (sicuramente piú del Barcelona) e hanno spesso controllato il gioco. Ovviamente, a forza di prendersi i rischi che il gioco di Gasperini impone e con la stanchezza del secondo tempo, poteva capitare di farsi fregare da un fuoriclasse come Yamal. Peró, anche questa volta, l'Atalanta non si é arresa ed e' tornata sotto guadagnando, per ben due volte (ancora grandissimo Ederson), un meritatissimo pareggio (non capisco chi parla di pareggio 'strappato'). Peccato davvero perché la squadra meritava un paio di punti in piú in questa serie e sarebbe stata direttamente qualificata agli ottavi.
- Dinamo Zagabria - Milan 2-1 (Batrina, Pulisic, Pjaca)
Questa sconfitta non me l'aspettavo. Un po' perché il Milan in Europa quest'anno é stato bravo e fortunato, un po' perché só quanto é bravo Conceicao a preparare queste partite. Purtroppo é andata male e, contro la Dinamo di Fabio Cannavaro, i rossoneri sono sembrati sgonfi (al di lá dell'erroraccio di Gabbia sul primo goal). Non só se c'entrano le polemiche con Calabria e la quasi rissa dell'ultima di campionato. Non so se é il mercato o gli infortuni. Ma il Milan sembra rimasto fermo a Fonseca per ora. Devo ammettere che mi sorprende che il Milan abbia gli stessi punti dell'Atalanta (é piú indietro per la differenza reti), non merita. Mi sorprende anche come Morata, dopo l'estate da capitano della Spagna campione d'Europa, sembra tornato al pulcino bagnato del secondo ciclo alla Juve. Non penso resterá.
- Juventus- Benfica 0-2 (Pavlidis, Kokcu)
Dopo una partenza entusiasmante in campionato ed in Europa, la Juve di Thiago Motta sembra essersi lentamente sgretolata sotto il peso degli infortuni, ma anche delle poche certezze. La squadra sembra in costante sperimentazione di posizioni, ruoli, capitani e titolari. E cosí, dopo la prima sconfitta in campionato, é arrivata anche la fase calante in coppa, prima con il pareggio di Brugge, poi con questa sconfitta. Certo, anche qui gli errori dei singoli hanno pagato (Gatti), ma mi sembra che la squadra si sia un po' persa e che tanti giocatori siano quasi confusi sul da farsi. Forse é anche la giovane etá o il nervosismo di casi come Danilo o Vlahovic (anche lui repentinamente divorziato in casa), peró mi aspettavo un po' piú di chiarezza da una societá che sapeva da subito di non sapere cosa farsi di Chiesa.
- Bologna - Sporting Lisboa, 1-1 (Harder, Pobega)
Il Bologna di Italiano é uscita dalla competizione con grande dignitá. Se 6 punti in 8 partite sono un po' poco, é vero che i rossoblu sono spesso andati vicino a meritare un risultato migliore. Anche con lo Sporting, il Bologna avrebbe meritato qualcosa di piú (io non ero troppo dispiaciuto perché lo Sporting é la squadra di mia moglie e di mio figlio). Con la nuova formula, il Bologna non puó neanche sperare di passare in Europa League, peró da come stanno andando in campionato, penso ci siano buone probabilitá di rivederli in Europa anche l'anno prossimo.
Le altre partite
É stata una serata piena di goal ed emozioni. Molte delle partite sono andate come ci si aspettava (Bayern vincente su Bratislava, Dortmund su Shakhtar, Leverkusen su Sparta Praga, Arsenal su Girona, Real su Brest, Aston Villa su Celtic, Atletico su Salisburgo). In queste partite hanno brillato Griezman e Giuliano Simeone nell'Atletico, Guirassy e Adeyemi nel Dortmund, Rodrygo nel Real, Rogers nell'Aston Villa (brutta scivolata di Watkins su un rigore invece), il solito Wirtz per il Leverkusen. C'era molta attenzione per il City, che doveva vincere per qualificarsi e stare attento anche alla differenza reti. De Bruyne e compagni ce l'hanno fatta, ma hanno dovuto rimontare lo svantaggio iniziale (la prima delle eliminate, la Dinamo Zagabria ha gli stessi loro punti).
Il Liverpool (con Chiesa titolare), ha perso 3 a 2 con il PSV, ma gli inglesi erano giá straqualificati. Se devo indicare un paio di sorprese della serata, mi soffermerei su PSG e Lilla. I primi hanno vinto 4 a 1 in casa dello Stoccarda (tripletta di Dembelé) e danno l'impressione di essere in netta crescita dopo l'impresa con il City del turno precedente. Che si veda finalmente l'effetto Luis Enrique? Il Lilla invece ha compiuto l'impresa dell'underdog qualificandosi tra le prime otto dopo aver battuto per 6 a 1 il Feyenoord di Gimenez, che nel turno precedente aveva cosí ben impressionato contro il Bayern.
Come ci é sembrata la nuova formula?
Facciamo anche un paio di commenti sulla nuova formula. Sicuramente é stata una ventata di aria fresca rispetto ai gironi da 4 squadre. Peró credo che molto dipendesse dal fatto che fosse una novitá. Le stesse squadre secondo me hanno fatto fatica a comprendere l'importanza di giocarsi ogni partita come una finale e cercare di segnare molto, e questo spiega la mancata qualificazione diretta di squadroni come Real, Bayern, City e PSG. Per questo motivo, penso che nelle prossime edizioni la classifica non sará cosí compressa ed equilbirata come in questa edizione (le sedici squadre che andranno ai playoff sono tutte in uno spazio di quattro punti).
Mi domando se non sarebbe piú interessante (anche se piú rischioso per le ricche) avere due turni con gironi di tre squadre in cui passa solo la prima, lí ogni partita sarebbe stra-decisiva. Mi é piaciuta molto la serata finale con 18 partite in contemporanea, peró é varo che non ci son state enormi sorprese rispetto al passato. Tra le prime otto abbiamo detto del Lilla. Anche Leverkusen e Aston Villa sorprendono (sulla squadra di Xabi Alonso io ci credevo poi il loro disastroso inizio di stagione mi avea messo qualche dubbio). Tra le squadre ai play off sorprendono i tanti punti di Milan e Dortmund, oltre alla presenza di Brest e Celtic. Tra le eliminate sono rimasto sorpreso da Stoccarda e soprattutto dal Lipsia (tre punti in tutto per una squadra stra-forte in Bundesliga!). Tra i giocatori che non vedremo piú salutiamo: Pjaca, Undav, Zubkov, Castro, Orsolini, Ndoye, Sesko, Openda, Baumgartner o Poulsen.
E i sorteggi per i play off?
Il 21 Febbraio ci sará un altro sorteggio che deciderá dove finiranno le prime otto. Poi occorre tenere presente che questi play-off sono dei sedicesimi... é praticamente un turno in piú (snip da Sport.Sky.it)
Se guardiamo ai sorteggi dei Play Off, possiamo fare queste considerazioni:
- L'Atalanta, pur sfortunata a finire nona nel girone unico, ha avuto un buon sorteggio: sfiderá il Brugge e, se passa, affronterá Lilla o Aston Villa, due squadre temibili ma non irresistibili. Per i quarti é un'altra storia, ma non vale la pena pensarci ora.
- Il Milan giocherá contro il Feyenoord: é una partita molto equilibrata dipenderá dalla versione delle due squadre che scenderá in campo (il Milan che ha giocato con il Real o quello della Dinamo? Il Feyenoord che ha battuto il Bayern o quello che ha preso sei reti a Lilla. Poi ci sono Arsenal o Inter...
- La Juve ha preso il PSV (che ha giá battuto, ma sembra una vita fa). La vedo dura per questa versione della Juve (fa fatica anche in campionato), mentre il PSV é in crescita. Anche qui Arsenal o Inter per gli ottavi.
- Tra le altre, le cose sono andate bene a Bayern, Dortmund e PSG. Lo spareggio piú drammatico sará City - Real Madrid. Un po' gli sta bene che le due squadre piú dominanti degli ultimi anni debbano farsi fuori prima degli ottavi (ovviamente tifo Ancelotti, peró Perez un po' se lo merita).
- Se cerchiamo di ipotizzare i possibili percorsi delle prime 8 in base ai risultati dei sorteggi, vedo difficoltá abbastanza simili per tutte, tranne che per il duo Liverpool/Barcelona: chi finirá nel lato del tabellone di Monaco e Benfica ha la strada per la semifinale spianata. Vedremo anche come influirá il mercato invernale.
- Vedremo anche se ci saranno piú reti totali: il capocannoniere per ora é Lewandowski, alla pari con Guirassy, davanti a David, Raphinha e Vinicius.
Le altre Coppe
Anche questa volta si é giocata la sola Europa League. La Lazio di Baroni, quasi sicura del proprio primo posto, ha perso a Braga per 1 a 0, mentre la Roma di Ranieri ha sorpreso tutti battendo l'Eintracht per 2 a 0 (Angelino e Shomurodov). Tra le altre abbiamo potuto notare le vittorie di Real Sociedad, Manchester United (in rete Dalot e Mainoo), Olympiacos (doppietta di El Kaabi), Dinamo Kiev, Tottenham, Porto, Rangers e Atlethic Bilbao (una rete per Nico Williams), i pareggi di Lione (a rete Tolisso), Malmoe, Fenerbahce e Nizza, le sconfitte di Besiktas, Galatasaray (contro l'Ajax. rete della bandiera di Osimhen), Anderlecht e Alkmaar.
Sono stracontento per il primo posto della Lazio, se continua cosí penso sia una seria candidata al titolo. Peccato che la Roma abbia gestito male le sue occasioni per entrare nelle prime otto. La classifica é ancora piú stretta che in Champions, 36 squadre in 16 punti. (snip da Gazzetta.it)La Lazio quindi é passata come prima é andrá diretta agli ottavi. Le altre prime otto son tutte squadre di alto rango e non mi ha sorpreso la loro qualificazione , sará una lotta molto dura ed equilibrata quest'anno per succedere all'Atalanta (mentre in Conference il Chelsea é chiaramente la squadra favorita). Tra le squadre andate ai Play Off, mi aspettavo meglio da Real Sociedad, Galatasaray e Porto. Il Fenerbahce di Mourinho, Tadic, En-Nesyri e Dzeko é passato solo per la differenza reti/ Tra le eliminate, mi sorprendono un poco il Braga, l'Hoffenhemi, la Dinamo Kiev, il Nizza. Mi spiace per il Besiktas di Immobile. Vedremo anche come gli impegni di campionato e Coppa Italia influiranno sulle due romane.
Il 21 Febbraio ci sará un altro sorteggio che deciderá dove finiranno le prime otto. Speriamo che la Lazio finisca nel lato sinistro del tabellone, potrebbe avere cosí una strada buona fino alla semifinale. (snip da UEFA.com)Ai sorteggi, la Roma é stata sfortunata e ha pescato il Porto. Non é piú la squadra rocciosa di Conceicao, ma comunque ha varie individualitá molto forti, a partire da Varela. Il Galatasaray potrebbe dover fare molta fatica contro l'Alkmaar, mentre Mourinho se la dovrá vedere con l'Anderlecht. Anche qui, mi domando se non sarebbe piú emozionante ripensare la formula; sopra ho proposto una possibilitá, qui ne metto un'altra: si potrebbe tornare ai gironi da 4 squadre con andata e ritorno solo che invece di fare come prima si potrebbe stabilire che la prima qualificata di ogni girone va agli ottavi, mentre le seconde di ogni girone vengono sorteggiate per giocare lo spareggio con le terze (in modo da cambiare scontro) e le seconde hanno il vantaggio di giocare in casa se partita unica o almeno di giocare in casa il ritorno se si gioca andata e ritorno.
Nessun commento:
Posta un commento