26 aprile 2025

COPPA ITALIA - Semifinali 2024-25 - Ritorno - Inter ancora sconfitta dai cugini rossoneri

Mi sorprende che non avevo ancora messo in copertina questo giocatore ormai simbolo di Inter e Nazionale (il motivo principale della mia grande simpatia per l'Inter degli ultimi anni e' la presenza di Bastoni e Barella, oltre a Dimarco e Darmian e Acerbi... ma soprattutto loro due). Purtroppo rimane tra il pubblico e la critica una grossa spaccatura su di lui. In certe partite sembra il nuovo Maldini, sicuro ed elegante nella visione di gioco. In altre, indeciso, poco rapido nelle marcature in area e quasi spaesato quando si prende goal. Secondo me e' simbolico del calcio di questi anni: un giocatore che rende bene in un certo contesto, non a prescindere (snip da sempreinter.com)

Dopo i quarti delle Coppe Europee e mentre si stanno decidendo i vari campionati nazionali, ritorniamo a parlare di Coppa Italia per il ritorno delle semifinali. Lo scorso anno, l'Atalanta travolgeva la Fiorentina di Italiano con Scamacca e Koopmeiners, mentre la Juve di Allegri eliminava la Lazio di Tudor alla fine di uno scontro molto tirato. Due anni fa, l'Inter di Inzaghi eliminava la Juventus al termine di un doppio scontro molto nervoso, mentre la Fiorentina si guadagnava la finale contro la sorpresa Cremonese. Tre anni fa, il Milan di Pioli fu eliminato dall'Inter di Inzaghi con un secco 3 a 0 (doppietta di Lautaro), mentre la Juventus di Allegri replicava la vittoria dell'andata contro la Fiorentina. Quattro anni fa, la Juve di Pirlo eliminava l'Inter di Conte e quest'ultimo si produceva in una scena ridicola con Agnelli, mentre l'Atalanta di Gasperini eliminava il Napoli di Gattuso.

Passiamo alle partite di questo turno. In realta' possiamo liquidare Bologna-Empoli (2-1, reti di Fabbian, Kovalenko, Dallinga) molto rapidamente dato che, dopo il 3a0 per i rossoblu all'andata, il ritorno era una formalita' per festeggiare il raggiungimento di una storica finale per la squadra di Italiano (mi farebbe molto piacere per loro se vincessero), mentre l'Empoli e' tutto concentrato sulla lotta per non retrocedere in campionato. In realta' l'attenzione era tutta per l'altra semifinale, ovvero il derby di Milano che, dopo l'1-1 dell'andata, poteva considerarsi come la vera finale della competizione (o la rivincita della supercoppa). Ha vinto il Milan, per 3-0 (doppietta di Jovic, rinato sotto Conceicao, e rete di Reijnders). I rossoneri si sono cosi' confermati bestia nera dell'Inter. E' paradossale che il Milan, nettamente deludente in campionato, non abbia quest'anno mai perso contro la squadra piu' forte d'Italia e semifinalista di Champions (che potrebbe anche battere come numero di trofei conquistati, ovviamente senza contarne il peso). L'unico lato positivo di questa sconfitta e' la fine dei paragoni con l'Inter del Triplete.

Ovviamente anche il destino di Conceicao potrebbe cambiare (prima di cercare un nuovo allenatore la societa' dovrebbe porsi il problema di come aiutare quello gia' presente). E' curioso come molti aiuti siano arrivati da giocatori gia' presenti o riscoperti (come Jovic, secondo me poco valorizzato in passato) invece che dai favolosi acquisti di Gennaio (Joao Felix o Gimenez). Sul piano Inter invece fa pensare come la squadra sia caduta dall'ovazione alla polvere nel giro di una settimana. La sconfitta di Bologna in campionato ha incrinato le certezze di una squadra stanca e nervosa. I nerazzurri hanno sfiorato il goal piu' volte ad inizio partita con il Milan, ma poi, una volta sotto, non hanno avuto la capacita' di reagire mostrata con il Bayern. Il nervosismo mostrato da Inzaghi potrebbe scalfire la sicurezza psicologica della squadra, fondamentale per il finale di stagione contro il Napoli ed il doppio scontro con il Barcelona. Sul piano tattico, l'Inter ha avuto il suo karma: se Pioli non era quasi mai riuscito a trovare contromisure efficaci contro Inzaghi, quest' ultimo ha fatto lo stesso errore quest'anno contro il Milan, mostrando tra l'altro di pagare molto l'assenza di Thuram.

In questo post non faremo aggiornamenti sulle altre coppe nazionali (in Inghilterra si giocano le semifinali di FA Cup, in Spagna la finale di Copa Del Rey. Nessuna novita' per Francia e Germania, le finali si giocheranno a maggio) per non ritardare l'uscita di questo post (la settimana prossima abbiamo il post sui campionati esteri e quello sulla Champions). Sicuramente, nel post sui campionati esteri della settimana prossima avremo modo di accennare a FA Cup (ultima spiaggia per Guardiola in una stagione da dimenticare e simbolizzata dall'annuncio dell'addio di Kevin de Bruyne) e, soprattutto, al Clasico di Copa del Rey tra Barcelona e Real Madrid (che poi avranno un altro scontro potenzialmente decisivo ad inizio maggio in Liga; molti interisti sperano che questi due scontri molto tesi possano aiutare i nerazzurri ad affrontare meglio le due semifinali europee (mentre il Napoli sta alla finestra).

Nessun commento: