Ovviamente la copertina andrebbe al Bologna per la sua impresa, peró li ho giá messi due volte recentemente. Poi, parlando del Milan, stavo pensando di mettere Joao Felix, Gimenez o Kyle Walker per illustrare il fallimento del sontuoso mercato invernale. Peró mi sono accorto di non aver messo un campione come Leao in copertina. In certi momenti Leao é sembrato mostrare livelli di onnipotenza e talento simile al vecchio Mbappé, a Vinicius o Dembelé. Poi si é un po' spento forse perché lo squadra non lo utilizza bene (nel Portogallo rimane titolare). Rimane uno dei giocatori di maggior valore in Serie A. Vediamo se resterá, anche se ora sembra meno appetibile sul mercato (snip da Goal.Com)
Dopo le semifinali delle Coppe Europee e mentre si stanno decidendo i vari campionati nazionali, ritorniamo a parlare di Coppa Italia per la finale dell'Olimpico, tra Bologna e Milan. Lo scorso anno, la Juventus batteva l'Atalanta di Gasperini con un ottimo Vlahovic, ma diceva addio ad Allegri, autore di una sfuriata insensata. Due anni fa, l'Inter batteva la Fiorentina di Italiano grazie ad un ottimo Lautaro. Tre anni fa, l'Inter di Inzaghi vinceva la Coppa battendo la Juve di Allegri 4 a 2 ai supplementari con una doppietta dell'ottimo Perisic. Quattro anni fa, la Juve di Pirlo batteva l'Atalanta per 2 a 1, permettendo a Buffon di vincere un altro trofeo nella sua ultima partita con i bianconeri. Cinque anni fa, mentre il calcio ripartiva in piena fase COVID, il Napoli di Gattuso si regalava la Coppa battendo la Juve di Sarri ai rigori.
Il Bologna era arrivato alla finale buttando fuori il Monza, l'Atalanta e l'Empoli, mentre il Milan aveva eliminato il Sassuolo, la Roma e l'Inter (un percorso piú difficile). Vedendo come il Milan aveva avuto la meglio sull'Inter di Inzaghi e come i rossoneri stavano giocando meglio nelle ultime giornate di campionato, in molti pensavano che la squadra di Conceicao avrebbe potuto ripetere l'impresa della SuperCoppa e riscattare una stagione deludente. Le cose peró non sono andate cosí. Il Bologna ha vinto meritatamente per 1 a 0 con una rete dello svizzero Ndoye (i tifosi azzurri lo ricordano bene per gli ottavi di Euro 2024). Sembrava un'altra squadra rispetto a quella che aveva da poco perso con il Milan in campionato.Approfittiamo come sempre per fare il punto delle coppe nazionali nelle altre leghe (dovremo fare un aggiornamento per le finali delle coppe di Francia e di Germania, che si giocano il 24 maggio). In Inghilterra eravamo rimasti ai quarti di finale. In semifinale, il City ha battuto il Nottingham Forest, rivelazione della stagione in Premier (almeno fino a qualche settimana fa), mentre la sorpresa é venuta dalla sconfitta dell'Aston Villa di Emery (che tanto bene aveva fatto nel ritorno dei quarti di finale di Champions contro il PSG) contro il Crystal Palace. La finale si é giocata il 17 Maggio ed é successo l'incredibile: il City ha perso per 1-0 contro il Crystal Palace, che non ha rubato nulla: bellissimo il loro goal e anche la prestazione del portiere, che ha parato un rigore a Marmoush e fatto altre paratone. City invece sgonfio e sottotono, un po' il simbolo di questa stagione.
In Spagna invece si é giocata la finale di Copa del Rey. Dato che si trattava di un'entusiasmante Clásico tra Barcelona e Real (vittoria dei catalani in rimonta per 3a2 ai supplementari) ne abbiamo giá accennato (con tanto di copertina) in un post sui campionati esteri. Nel frattempo l'entusiasmante scontro si é ripetuto in Liga (4-3 per i blaugrana, in rimonta da 0-2). Il Barcelona ha quindi vinto tutti i 4 scontri con il Real di quest'anno, vincendo la SuperCopa, la Copa e la Liga (unica soddisfazione per le merengues potrebbe essere il titolo di pichichi della Liga per Mbappé davanti a Lewandowski). In questo modo i catalani possono consolarsi dall'uscita in semifinale di Champions contro una grande Inter, mentre il Real sembra voler rifondare dicendo addio a Re Carlo Ancelotti (destinazione Brazil) e accogliendo Xabi Alonso (sembra anche che Fabregas abbia rifiutato di lasciare il Como per sostituirlo a Leverkusen).
AGGIORNAMENTO
In Germania, lo Stoccarda ha battuto l'Arminia per 4a2 (tripletta di Enzo Millot). In Francia il PSG ha battuto il Reims per 3-0 (doppietta di Barcola).
Nessun commento:
Posta un commento