Prima di questa partita, l'Atalanta era la nostra squadra piú bella, in corsa su tre fronti. Poi sono arrivate le eliminazioni da Coppa Italia e Champions, i commenti inappropriati di Gasperini su Lookman e l'annunciato addio dell'allenatore bergamasco. Ora l'Atalanta se la giocherá tutto per il titolo. Nel frattempo il Bologna (che ha pure superato il Milan nel recupero di Serie A) si pregusta una semifinale non impossibile contro l'Empoli. Ho messo in copertina Santiago Castro, ennesimo talento offensivo argentino (ma come fanno a sfornarne cosí tanti?) che ha deciso la partita e penso fará gola a tanti la prossima estate (snip da fanpage.it)
Eccoci a tornare a parlare di Coppa Italia per i Quarti di Finale mentre stiamo assorbendo le novitá portate dal mercato invernale e dalla nuova formula della Champions. Lo scorso anno raccontammo come l'eliminazione della Roma contro la Lazio di Sarri portó all'esonero di Mourinho. Due anni fa, ai quarti la protagonista fu la Cremonese, che, dopo il Napoli, fece fuori anche la Roma. fece Tre anni fa, la Fiorentina di Italiano conquistó la Semifinale eliminando l'Atalanta, mentre Juve, Milan ed Inter ebbero la meglio su Sassuolo, Lazio e Roma. Quattro anni fa, i quarti furono caratterizzati dalle scintille tra Ibrahimovic e Lukaku nel derby tra Inter e Milan, vinta dai nerazzurri, mentre l'Atalanta aveva eliminato la Lazio di Inzaghi.
Quest'anno i quarti di Coppa Italia sono arrivati in un momento particolare: é appena finito il mercato invernale, si stanno giocando i play-off portati dalla nuova formula della Champions e anche vari recuperi di campionato. Le partite si sono giocate in modo scaglionato e sono sembrate anch'esse dei recuperi. La prima é stata Atalanta-Bologna (0-1). I nerazzurri di Gasperini venivano dal pareggio interno di campionato con il Torino e dalle brutte notizie su Scamacca e Scalvini. É stata una partita divertente con varie occasioni, soprattutto per i padroni di casa, che nel secondo tempo hanno schierato anche Daniele Maldini, arrivato da Monza per cercare di fare meglio di Zaniolo, mai veramente integratosi e passato alla Fiorentina. Alla fine peró, ha prevalso il Bologna con una reste di Castro nel finale. I rossoblu di Italiano (che aveva giá eliminato l'Atalanta ai quarti due anni fa con la Fiorentina) hanno fatto vedere di essere un osso duro per tutti e ha giá fatto meglio del Bologna di Motta, che lo scorso anno uscí ai rigori, proprio contro la Fiorentina di Italiano).
La seconda partita é stata quella del Milan di Conceicao contro la Roma di Ranieri (3-1), ovvero le due grandi deluse della stagione (a cui potrebbe aggiungersi la Juve). La Roma ha esonerato De Rossi molto (troppo?) presto e dopo la brutta parentesi di Juric si é affidata al vecchio saggio Ranieri, che giustamente ha cercato di puntare sulle coppe visto la situazione stagnante in campionato, in attesa del nuovo corso. Il Milan, dopo l'esonero di Fonseca e l'exploit del neo-arrivato Conceicao in SuperCoppa, ha usato il mercato di Gennaio per ristrutturare la squadra (via Morata, Okafor, Bennacer e Calabria, dentro Gimenez, Felix, Bondo e Walker) e ripartire. A sorpresa, la partita é stata decisa da una doppietta di Abraham, il centravanti inglese prestato dalla Roma al Milan (in cambio di Saelemaekers) e molto fischiato dai suoi ex tifosi. Poi, nel secondo tempo, hanno esordito in rossonero Gimenez e Felix ed il portoghese ha subito mostrato il suo talento con un bel goal con lo scavetto su uno Svilar mento reattivo del solito. Dovbyk ha accorciato per la Roma ma non é bastato. Il Milan in quel momento era ancora in corsa per tutto, per la Roma invece restava solo l'Europa League su cui sperare.
La terza e quarta partita dei quarti si sono giocate tre settimane dopo le prime due, in un contesto giá differente, per lo meno a livello di Serie A. Nella terza partita, si affrontavano a San Siro Inter e Lazio, due squadre in una fase di appannamento. Entrambe le squadre schieravano varie riserve, soprattutto l'Inter scesa in campo quasi esclusivamente con le seconde linee. É stata una partita molto equilibrata con una Lazio che durante il primo tempo ha spesso schiacciato i padroni di casa nella loro metá campo. L'Inter peró é passata in vantaggio con una bel tiro al volo da fuori area di Arnautovic, per una volta decisivo in senso positivo. Nel secondo tempo la squadra di Baroni ha cercato invano il pareggio e, dopo che entrambe le squadre hanno inserito alcuni titolari (molto bello vedere Nuno Tavares sulla fascia contro Dumfries), l'Inter ha colto il raddoppio con un rigore di Calhanoglu per un fallo su Correa (perché non gioca piú spesso?). Con il 2-0 finale l'Inter si é guadagnata una semifinale contro i cugini del Milan (si giocherá in Aprile). L'Inter é favorita peró quest'anno ha fatto molto male nei derby e quindi dovrá stare molto attenta.
Nella quarta partita, la Juve ospitava l'Empoli di Sebastiano Esposito. É successo il contrario di quello che ci si aspettava (ovvero una Juve che confermasse i progressi fatti in campionato e mostrasse di voler superare la delusione dell'eliminazione dalla Champions). Invece nel primo tempo, un Empoli zeppo di riserve (la squadra toscana si sta giustamente concentrando sulla Serie A) é passata in vantaggio e creato varie occasioni contro i padroni di casa zeppi di titolari (anche se Thiago Motta ha nuovamente stravolto la formazione e questa volta ha presentato Vlahovic con Kolo Muani - io li vedo bene insieme ma non come esperimento occasionale). La Juve ha dovuto aspettare il 66mo per pareggiare con una magia di Thuram, ma poi non ha quasi creato piú niente fino alla fine, per poi uscire ai rigori (errori di Yildiz e Vlahovic). Le dichiarazioni di Motta nel dopo partita hanno fatto capire che nello spogliatoio in molti sono scontenti. L'allenatore bianconero secondo me ha perso la squadra a furia di cambiare schemi e formazioni, non si capisce piú nulla. Ora l'Empoli affronterá il Bologna in una storica semifinale, mentre per la Juve rimane solo la caccia al quarto posto, un magro bottino considerando il mercato ambizioso.
Diamo ora una breve occhiata alle coppe nazionali degli altri principali campionati europei. In Inghilterra, avevamo coperto solo i primi due turni della FA Cup. Al terzo turno sono uscite West Ham, Brentford e Arsenal (ai rigori contro il Manchester United). Al quarto turno sono usciti Leicester ed Everton ma anche Chelsea (contro il Brighton), Tottenham (contro l'Aston Villa) e soprattutto il Liverpool (contro il Plymouth). Al quinto turno, il Manchester United é uscito ai rigori contro il Fulham, mentre il Newcastle é uscito contro il Brighton. I quarti di finale si giocheranno a fine marzo.
In Spagna eravamo arrivati al secondo turno di Copa del Rey. Ai sedicesimi sono usciti il Siviglia e Las Palmas, agli ottavi il Betis e l'Athletic Bilbao. Ai quarti sono uscite Leganes, Getafe e Valencia. Si sono per ora giocate le partite di andata delle semifinali: il Real Madrid ha vinto per 1 a 0 in casa della Real Sociedad (rete di Endrick), mentre Barcelona-Atletico Madrid é finita con uno spettacolare 4-4 (Lamine Yamal e Griezmann in grandissima forma). I ritorni si giocheranno in Aprile.
In Coppa di Germania eravamo arrivati agli ottavi. Ai quarti, hanno vinto Leverkusen, Stoccarda e Lipsia, mentre il Werder é uscito con gli sconosciuti dell'Arminia. In Coppa di Francia eravamo arrivati ai trentaduesimi. Ai sedicesimi sono uscite il Monaco, il Marsiglia ed il Lione (tutte ai rigori). Agli ottavi sono uscite Lilla e Nizza, mentre ai quarti é uscito il Brest. Per il PSG la strada é ancora piú spianata, se cosí si puó dire.
Terminiamo dando qualche altro aggiornamento misto:
- Il Milan a gennaio ha vinto la Supercoppa d'Italia, battendo la Juve in semifinale e l'Inter in finale (grande sorpresa, aveva appena cambiato allenatore)
- Il Barcelona a gennaio ha vinto la Supercoppa di Spagna, battendo l'Athletic Bilbao in semifinale e frantumando il Real in finale (in quel periodo anche la panchina di Ancelotti era frantumata, era la seconda goleada che subiva in un Clasico nella stessa stagione)
- Il PSG a gennaio ha vinto la Supercoppa di Francia contro il Monaco (in Germania la Supercoppa si era giocata in Agosto ed il Leverkusen aveva battuto lo Stoccarda ai rigori; stessa cosa in Inghilterra, dove il City aveva battuto lo United ai rigori)
- In Inghilterra, la finale di Carabao Cup sará tra Liverpool e Newcastle dopo che in semifinale hanno eliminato Tottenham e Arsenal.
Nessun commento:
Posta un commento