02 settembre 2025

STAGIONE 2025-26 - Agosto 2025 - il Liverpool si vuole comprare la certezza di vincere tutto

 

É molto difficile scegliere una copertina per un post che riassume cosí tanti eventi. Ero molto tentato di puntare su Modric o De Bruyne in Italia, oppure il mercato onnivoro della Premier. Ho voluto dare la copertina a Donnarumma perché non credo nessuno si immaginasse l'addio al PSG. Donnarumma non é forte con i piedi (come non lo era Buffon) e a volte ha incertezze nelle uscite. Peró tra i pali é determinante come solo Courtois prima di lui. Infatti ha vinto gli Europei 2021 e l'ultima Champions da assoluto protagonista. Sinceramente spero che il PSG arrivi a rimpiangerlo, lo meriterebbero (snip da rivistaundici.com)

Agosto é il mese in cui normalmente iniziano i campionati nazionali, si giocano i preliminari delle coppe europee e si inizia a vedere la mano dei nuovi allenatori, mentre il mercato si conclude... per vedere di cosa parlavamo all'inizio delle stagioni scorse, vi consiglio di vedere il post dello scorso anno (in quell'anno l'attenzione era per i cambi sulle panchine di Liverpool, Barcelona, Bayern, Chelsea, Juve, Napoli e Milan).

La scorsa stagione é stata essenzialmente una stagione legata ai club: la Champions vinta dal PSG di Luis Enrique e Dembelé (Tottenham in Europa League e Chelsea in Conference), la grande stagione del Barcelona di Yamal in Liga e Copa del Rey, il nuovo Liverpool di Arne Slot ed il ritorno del Bayern con Vincent Kompany o del Napoli con Conte (poi la sopresa del Bologna in Coppa Italia, le delusioni di Milan, Manchetser United e Leverkusen, le emozioni dell'Inter in Champions contro Bayern e Barca ed il Chelsea di Maresca che vince il Mondiale per Club sul PSG) . Ma soprattutto la crisi del City di Guardiola. Per le nazionali c'é stata la Nations League, con una bella vittoria del Portogallo di Nuno Mendes sulla Spagna.

Questa che inizia, é invece una stagione che ci porterá ai Mondiali 2026 e che quindi non potrá non esserne influenzata (il nostro Ancelotti guiderá il Brasile). Lo sappiamo bene noi italiani, dopo le disastrose mancate qualificazioni alle ultime due edizioni. Tant'é che dopo la bruttissima partenza in casa della Norvegia, abbiamo pure assistito al surreale auto-esonero di Spalletti, poi sostituito da Gattuso, allenatore che lascia piú di un dubbio (per non parlare di Baldini all'Under 21), almeno a me (quest'estate ha cercato attrarre simpatia visitando le varie squadre di club dove giocano giocatori azzurri o azzurrabili). Dopo questo cappello, facciamo quindi una lista degli eventi principali di questo mese.

PANCHINE

In Italia il mercato é partito da vari cambiamenti sulle panchine: mentre la Juve confermava Tudor, l'Inter si affidava a Chivu (il mio Parma ha ingaggiato un giovanissimo sconosciuto) ed il Milan metteva fine all'epoca delle sperimentazioni e si affidava ad Allegri. Pure Lazio e Fiorentina andavano sull'usato sicuro richiamando Sarri e Pioli (ma come si fa a cambiare Baroni?). La novitá piú grossa é sicuramente l'addio di Gasperini all'Atalanta (sostituito da Juric, ma sono pazzi?) per andare alla Roma (anche lui mi sembra un po' pazzo). All'estero, la novitá piú grossa é Xabi Alonso al Real, mentre negli altri campionati possiamo solo accennare all'arrivo di Thomas Frank sulla panchina del Tottenham e di ten Hag sulla panchina del Leverkusen.

MERCATO GIOCATORI

In Italia si accentua la tendenza a diventare sempre piú simile al campionato turco, ovvero un buen retiro per campioni a fine carriera: Modric, De Bruyne, Dzeko, Immobile, Vardy, Benardeschi, mentre i giocatori forti se ne escono (Reijnders, Nuno Tavares, Ruggeri, Leoni, Ndoye). Il Napoli si é rinforzato sul piano fisico (Hojlund, Beukema, Lang e Lucca), mente l'Inter si é ringiovanito (Henrique, Bonny, Sucic e Pio Esposito) oltre a rinforzarsi con Akanji, L'Atalanta ha visto partire Retegui (che tristezza il golfo a 26 anni da capocannoniere, nell'anno che porta al Mondiale). La Juve ha puntato su David e Zhegrova del Lilla e Openda del Lipsia ma é in piena lotta con Vlahovic. La Roma ha fatto qualche ritocco e molte vendite. Il Milan, oltre a Modric, ha preso anche Rabiot, Estupinan, Nkunku, Ricci e Jashari. Il Como ha preso Morata ed é riuscito a tenere Nico Paz. Continuano a cambiare squadra Zaniolo e Belotti (cosí come i vari Marcos Asensio e Jadon Sancho all'estero).

All'estero la parte del leone l'ha fatta la Premier soprattutto con gli arrivi di Wirtz, Frimpong ed Ekitiké al Liverpool (che ha anche preso Alexander Isak dal Newcastle ad una cifra record e Kerkez), Sesko al Manchester United (che ha preso anche Mbeumo e Cunha), Gyokeres e Zubimendi all'Arsenal, Estevao al Chelsea (che, come visto al Mondiale per Club, ha preso anche Joao Pedro e Delap), Cherki e Reijnders al City (che ha ceduto Grealish ed Ederson), Woltemade al Newcastle, Kolo Muani, Palhinha e Xavi Simons al Tottenham. E stiamo menzionando solo i trasferimenti principali...

Negli altri campionati i trasferimenti piú importanti sono stati quelli di Alexander-Arnold, Huijsen e Mastantuono al Real Madrid (dove si vedranno molto di piú giocatori come Arda Guler), Rashford al Barcelona, Nico Gonzalez all'Atletico Madrid (che ha preso anche i nostri Raspadori e Ruggeri), Mikautadze al Villareal e Luis Diaz al Bayern. Fa impressione vedere che un giocatore forte come Osimhen sia rimasto in Turchia mentre anche Darwin Nunez é andato in Arabia (cosí come Coman, Joao Felix ed il nostro Theo Hernandez, a soli 27 anni). Forse la notizia piú impressionante é la rottura tra il PSG e Donnarumma, praticamente messo fuori squadra (sembrava un'altra colonna della nostra nazionale che finisce ai margini, come Chiesa, ed invece si é accasato al City, vedremo come andrá con Guardiola). Vi sono poi ancora tanti giocatori senza cartellino, come Dele Alli, Ziyech, Jovic, Bonaventura, Pjanic...

CAMPIONATI FINORA

Nel prossimo riepilogo utilizzeró la solita tabella riassuntiva. In Premier, si sono giocate finora tre partite ed il Liverpool é subito in testa a punteggio pieno (ha giá battuto Newcastle e Arsenal), davanti al Chelsea di Maresca. Poi tante squadre a seguire (soprendono il City con 3 punti - ne ha perse due - e l'Aston Villa con solo 1!). Tre turni anche in Liga per ora (nessun partitone finora): Real e Athletic Bilbao a punteggio pieno con Mbappé giá in grande spolvero. Subito dietro il Barca. In Bundeslinga solo due partite finora ed il Bayern é partito subito forte, trascinato da Kane e Olise. Brutta partenza invece per il Leverkusen. In Ligue 1, PSG e Lione a punteggio pieno dopo tre turni (il Lione ha battuto il Marsiglia di De Zerbi nell'ultimo turno). In Serie A solo due partite e quattro squadre a punteggio pieno (non ci sono le due milanesi). Piú in difficoltá il mio Parma. Intanto in Turchia (dove son arrivati un saco di giocatori forti) é gia saltato Mourinho.

ALTRE COMPETIZIONI

Non ci sono state molte attivitá ad alto livello finora, soprattutto preliminari di Champions o play-off nelle coppe nazionali. Uniche eccezioni sono state la finale di SuperCoppa Europea (vinta dal PSG sul Tottenham ai rigori dopo una clamorosa rimonta da 0-2 a 2-2 in finale di partita), la finale di SuperCoppa di Germania (vittoria di 2-1 del Bayern sullo Stoccarda) e la SuperCoppa d'Inghilterra (il Community Shield, vinto sorprendentemente dal Crystal Palace ai rigori sul Liverpool). Nel frattempo si sono tenuti i sorteggi di Champions (con la nuova formula penso siano meno intriganti rispetto ai gruppi di un tempo). Scontri tosti per Inter e Napoli, meno pesanti per Juve e Atalanta. Sorteggi non durissimi per Roma, Bologna e Fiorentina nelle altre Coppe.

Sembra quasi impossibile da leggere, ho giá nostalgia della vecchia formula (snip da UEFA.com)

NAZIONALE

Gattuso ha diramato le convocazioni per le sue prime partite ufficiali da CT dell'Italia: il 5 settembre in casa con l'Estonia e l'8 settembre in terreno neutro contro Israele. Tra i 28 convocati spicano i nuovi arrivi di Giovanni Leoni (ex Parma), Giovanni Fabbiano (Bologna) e Pio Esposito (Inter), il rientro di Scamacca (da vedere dopo un lungo infortunio), Zaccagni e Gianluca Mancini. Convocato anche Tonali, nonostante il recente infortunio in campionato con il Newcastle. Sono contento per Esposito (ci tenevo molto) e anche per il ritorno di Locatelli. Sono rimasti fuori Chiesa, Ruggeri, Lucca, Buongiorno e Coppola tra gli altri. Ho sempre dei dubbi su Daniel Maldini. Spero che i prossimi giorni aiutino Gattuso a farsi un'idea piú chiara. Ne abbiamo bisogno, velocemente.

Nessun commento: